Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Per il design e le innovazioni interne

A Benetti “Kasper 7” due super-premi

Nella foto: Un momento della premiazione con al centro l’armatrice e designer Nisrine Karagulla.

LIVORNO – M/Y Kasper 7, superyacht full custom di 67 metri firmato Benetti, ha conquistato la giuria dei Design and Innovation Awards 2025 e, nella splendida cornice di Kitzbühel, in Austria, è stato nominato vincitore nelle categorie Best Interior Design – Motor Yachts sopra i 500GT e Best Naval Architecture – Displacement Motor Yachts, a testimonianza dell’eccellenza di Benetti nella progettazione e costruzione di superyacht su misura.

Questi prestigiosi premi, organizzati annualmente da BOAT International – tra i magazine di riferimento per il settore dello yachting – riconoscono il meglio non solo in termini di architettura navale e ingegneria dei superyacht, ma soprattutto per stile e innovazione nel design.

La giuria ha premiato M/Y Kasper 7 come Best Naval Architecture – Displacement Motor Yachts, riconoscendone “la capacità di combinare perfettamente precisione tecnica ed estetica. Le sue prestazioni hanno evidenziato un’eccezionale efficienza idrodinamica, frutto di un attento studio nel settore”. La stessa attenzione ai dettagli si ritrova negli interni dello yacht, che hanno ottenuto il riconoscimento nella categoria Best Interior Design – Motor Yachts over 500GT. Un membro della giuria ha descritto gli interni “accattivanti come un’autentica galleria d’arte, arricchiti da una straordinaria selezione di objets d’art”. I giudici hanno inoltre apprezzato l’innovativa scelta della designer di enfatizzare la forma delle finestre della sala da pranzo e di modificarne le forme all’interno.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio