Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A ottobre di scena la “Genoa Shipping Week”

GENOVA. Appuntamento dal 13 al 18 ottobre prossimi per la “Genoa Shipping Week”: stiamo parlando dell’iniziativa che, ideata dall’Associazione Agenti e Mediatori Marittimi, chiama all’ombra della Lanterna  operatori da mezzo mondo. Obiettivo: rafforzare, da un lato, rafforzare il legame fra porto e città e, dall’altro, la relazione fra porto e le categorie che sulle banchine operano e interagiscono, come spiegano gli organizzatori.

Al pari di quanto avvenuto nelle precedenti edizioni, il programma culminerà con la diciassettesima “Shipbrokers and Shipagents Dinner”: è il fiore all’occhiello del meeting – viene sottolineato – e si terrà alla Fiera del Mare (Padiglione Jean Nouvel) la sera del 16 ottobre.

Presentando la manifestazione in cartellone in autunno, viene rimarcato che «da un tavolo di lavoro che coinvolge più di trenta soggetti istituzionali, associativi e professionisti del territorio nasceranno le idee che definiranno il programma della settimana al cui interno si svolgeranno eventi e seminari». Fra le novità di quest’anno anche la collaborazione con Blue Media editore de “Il Secolo XIX”, quale partner tecnico-scientifico.

Lunedì 13 ottobre l’evento di apertura: ancor più di quanto accaduto in passato, metterà sotto i riflettori l’importanza del rapporto che agenti e mediatori marittimi hanno con la città di Genova, e quindi «sul legame, il ruolo, e la progettualità futura della categoria come anello di congiunzione fra città e porto.

Per Assagenti la “Genoa Shipping Week” è «un momento importante» per polarizzare le migliori professionalità dell’economia del mare e della comunità marittimo-portuale, così da «porle a diretto confronto con le istituzioni e quindi con il territorio implementando al tempo stesso un’azione di marketing collettiva e globale del porto».

«Per noi agenti e mediatori marittimi, ma anche per la struttura di Assagenti – sottolinea il presidente Gianluca Croce – la “Genoa Shipping Week” rappresenta uno sforzo importante; ma siamo certi che anche quest’anno i risultati supereranno le previsioni anche ottimistiche e confermeranno il trend di crescita quantitativa e qualitativa».

Pubblicato il
1 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio