Stesi, fatturato in crescita del 23%
SAN FIOR (Treviso). La gestione degli impianti logistici e produttivi è sempre più centrale per le imprese, che devono digitalizzarsi e rinnovare i sistemi interni. È una operazione che trova aiuto in un software modulare e dalla facile interfaccia com’è Silwa di Stesi srl.
È questo uno degli elementi del successo di questa azienda trevigiana che ha dalla sua, oltre della piattaforma proprietaria Silwa, “una forte competenza maturata in 30 anni di attività”, cone di sottolinea da parte dell’azienda che mette in vetrina i dati di bilancio presentandosi come “eccellenza italiana indipendente al 100%”, fondata da Stefano Cudicio e con Enzo Canzian, attuale amministratore delegato.
Anche nel 2024 Stesi ha un fatturato in crescita (più 23%) che si è attestato a 3,45 milioni di euro con Ebitda pari al 18% del fatturato (e un incremento del 160% rispetto al 2023).
Quanto al portafoglio ordini, al 1° gennaio 2025 già superava il 50% del budget annuale ricavi previsto, e questo garantisce “un livello di copertura adeguato alle previsioni di sviluppo”, virnr fatto rilevare. La posizione finanziaria netta risulta “ampiamente positiva” ed è “priva di esposizioni con il sistema bancario”.
Stesi annuncia di voler “continuare a investire nel capitale umano, ragione e motore della costante crescita aziendale: alle 5 assunzioni del 2023 ne sono seguite altre 6 nel 2024, con prospettiva di inserire altre 5 nuove risorse nel 2025 per un totale in organico di 35 persone.
Le potenzialità di mercato sono rilevanti: basti dire che, secondo i dati Assintel, l’8,5% delle aziende italiane (circa 130mila) si trova in una condizione di “completo digiuno digitale”, principalmente ostacolate da una generale mancanza di cultura e competenza digitale. Ciononostante, 8 imprese su 10 intendono continuare a investire nel digitale e il 29% di esse prevede di incrementare tali investimenti nell’immediato futuro.
Fondamentali nel percorso di Stesi – viene sottolineato – collaborazioni con realtà di rilievo e la partecipazione in Humason, hybryd coworker che si occupa di progettazione, sviluppo e attivazione di soluzioni per l’automazione dei business process mediante tecnologia basate su robot software (Rpa, Robotic Process Automation) dotata di intelligenza artificiale.
Cuore di Stesi è la piattaforma software modulare Silwa, dotata di una UX (interfaccia grafica utente, quindi più intuitiva e di più facile utilizzo), tra le migliori del mercato.
“Silwa, che altro non è che un software personalizzabile per la gestione del magazzino”, dichiara Cudicio “rappresenta un esempio di eccellenza tecnica e funzionale perché offre al cliente una configurabilità e una trasversalità elevate. In altre parole, riesce a rispondere a molteplici esigenze trattandosi di una piattaforma pensata come un prodotto standard, a cui si affianca un set di funzionalità chiare e definite, integrabili su richiesta e, soprattutto, con strutture e costi chiari per agevolare in particolare le piccole e medue imprese e le loro esigenze di soluzioni snelle, configurabili e facilmente implementabili”.
Svariati i settori e centinaia i marchi che hanno adottato le soluzioni software di Stesi per la produzione e la logistica di magazzino. Fra questi: Valcolatte, Alce Nero, Quadrifoglio, Roberto Industria Alimentare, Nice Spa, Alpla (negli impianti in Regno Unito, Germania, Polonia, Francia e SudAfrica), Nardi spa, e Rigoni di Asiago, Quadrifoglio e Desiree.
L’amministratore delegato Cancian tiene a ribadire cge “nel 2023 gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno rappresentato il 20 % del fatturato. E così è stato anche nel 2024, con un investimento del 18 %”. Investimenti ampiamente ripagati – vuene messo in rilievo anche dal riconoscimento internazionale arrivato a Stesi nel 2023 con il suo inserimento nel panel dei 70 fornitori internazionali di software per la logistica presenti in Warehouse Logistics, piattaforma del più importante istituto logistico di ricerca e sviluppo applicato in Europa: il Fraunhofer Institute IML di Dortmund.