Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spg, il manometro autoalimentato: ecco le applicazioni

MILANO. La misura di livello può essere ottenuta per mezzo di un manometro locale senza necessità di alimentazione elettronica? Con il manometro auto alimentato della serie Spg è possibile. A dirlo è Terranova Instruments, segnalando che si tratta di «uno strumento preciso, affidabile e robusto che non ha nulla da invidiare ai dispositivi elettronici, apportando altresì enormi vantaggi di installazione e manutenzione».

Gli strumenti Spg – viene ribadito – sono manometri progettati specificatamente per l’indicazione locale del livello: sono «principalmente impiegati sulle navi da crociera» (anche se va detto che «stanno però trovando sviluppo per applicazioni e indicazioni a livello locale del livello dell’acqua, dei livelli di urea e dei livelli di diesel all’interno dei serbatoi di molte altre tipologie di imbarcazioni»).

Soprattutto durante l’ispezione dei serbatoi e la verifica del livello, – viene fatto rilevare – è davvero molto importante che l’indicazione locale dei livelli sia precisa. La serie Spg (Self Powered Gauge) è composta da una membrana, un capillare e un manometro. La pressione esercitata dal livello all’interno del serbatoio preme sulla membrana che viene quindi trasmessa al manometro grazie al gas all’interno del capillare.

La scala del quadrante può essere personalizzata sui livelli effettivi dei serbatoi, viene spiegato: da aggiungere che «la scala può essere indicata in livello, volume o entrambi. e in qualsiasi unità di misura richiesta».

Ogni strumento – sottolinea l’azienda – è calibrato individualmente, e riesce a lavorare anche nelle peggiori condizioni: «da una misurazione accurata di valori di livello molto bassi fino a una misura con capillare di lunghezza 30 metri».

Sono disponibili in materiali standard come Ss Aisi 316/L e in materiali speciali come Titanio o Hastelloy C-276 per le parti a contatto con il fluido, idonei alle diverse tipologie di applicazione. La serie SPG è certificata Rina, Bureau Veritas, Lloyd Register, Dnv e Atex. Info: www.terranova-instruments.com

Pubblicato il
8 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio