Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondirigenti punta sulla formazione dei manager

Il presidente Bodini: così le aziende possono promuovere iniziative

LIVORNO. «Oltre 14mila imprese con 80mila dirigenti: è il fondo più grande in Italia». È l’identikit in cifre che di Fondirigenti fa il suo presidente Marco Bodini, protagonista del convegno sulla cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in agenda oggi venerdì 30 maggio nella sede del Tirreno per iniziativa congiunta di Federmanager Livorno e della locale Confindustria.

Marco Bodini, presidente di Fondirigenti

«Fondirigenti – spiega Bodini – nasce da una visione lungimirante di Confindustria e Federmanager che capirono l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale: il Fondo è partecipato in egual misura da Federmanager e Confindustria nazionali. Nasce dalla trasformazione della fondazione Taliercio, il manager vittima delle Brigate Rosse nel 1981 e a cui è intitolato».

A chi gli chiede quale è la “mission” di Fondirigenti, il presidente risponde che si tratta della «formazione interprofessionale rivolta ai dirigenti industriali e della cultura d’impresa, materia cara al Fondo sviluppata attraverso una serie di iniziative dedicate sul territorio nazionale». Con un obiettivo, anzi in realtà più di uno: «Promuovere e finanziare piani per accrescere le competenze dei manager, che devono essere al passo con i tempi e le evoluzioni rapide della conoscenza e dei mercati, e quindi anche dal punto di vista della occupabilità». Poi rincara: «Nello stesso tempo occorre aiutare le aziende nella crescita, perché secondo numerosi studi la formazione è fondamentale per la produttività aziendale».

Il meccanismo è semplice: «Con l’adesione al Fondo (gratuita) le aziende destinano lo 0,30% del contributo Inps per finanziare azioni di sviluppo e di crescita professionale del manager».

Quanto ai servizi che Fondirigenti offre ad imprese e manager, Bodini spiega che «con la destinazione dello 0,30% le aziende possono promuovere iniziative di formazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute sulla base del credito disponibile». Per gli avvisi – aggiunge – è prevista una procedura selettiva sulla base di criteri qualitativi stabiliti di volta in volta. Il presidente di Fondirigenti indica quali sono le iniziative strategiche del fondo: «Promuove iniziative strategiche dai territori sulle base delle priorità formative segnalate dalle antenne territoriali di Confindustria e Federmanager e dove viene segnalato un gap di competenze e una potenzialità dal punto di vista della formazione».

Esempi concreti di iniziative strategiche? «Quelle in corso sulla intelligenza artificiale nel settore automotive in Emilia Romagna, – si afferma – sui data center in Lombardia, sulle industrie del settore ferroviario in Toscana». Tutti settori «con rapida evoluzione tecnologica e con necessità di rapida manutenzione delle competenze».

C’è da sapere che per le imprese che si faranno avanti per la prima volta chiedendo l’adesione è sufficiente indicare nella sezione Denuncia Aziendale del flusso “Uniemens”, l’opzione Adesione ed inserire il codice FDIR ed il numero di manager interessati.

 

Pubblicato il
30 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio