Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
STATISTICHE PASSEGGERI

Per gli aeroporti toscani il 2025 si sta rivelando una annata superstar

Pisa batte di nuovo il record: lo scorso agosto il miglior mese di sempre

FIRENZE. Per quanto le statistiche sul turismo in Toscana elaborate dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica siano così così, i due principali aeroporti toscani stanno brindando alla loro miglior stagione: Toscana Aeroporti, la società che ha in mano la gestione degli scali aeroportuali tanto a Firenze che a Pisa, annuncia di aver «superato per il terzo mese consecutivo la soglia del milione di passeggeri, stabilendo un nuovo record mensile assoluto». Con una «crescita del 6,7% rispetto ad agosto 2024». E se nelle città toscane quel che fa flop è l’arrivo degli italiani, sul fronte degli aeroporti non è affatto così: anzi, il nuovo record registrato nell’agosto scorso vede i viaggiatori nazionali aumentare di più di quelli stranieri (più 7,2% contro più 6,6%).

È da aggiungere che il flusso dei passeggeri nel periodo da Capodanno fino a fine agosto è arrivato a quota 6,7 milioni di persone: quanto basta per mettere a segno una impennata dell’8,7% in confronto al medesimo arco di tempo dodici mesi prima.

PISA. Per l’aeroporto pisano intitolato allo scienziato Galileo Galilei non c’è mai stato un periodo così straordinario: in luglio si era registrato il miglior mese nella storia dello scalo, e adesso quel record è stato di nuovo ritoccato in agosto. Sono transitati da Pisa 686mila passeggeri con un incremento del 5,8% rispetto ad agosto 2024: bene sia il mercato nazionale che quello internazionale ma per i turisti italiani si è vista una impennata dell’11,3%, due volte e mezzo in più rispetto a quel che si è visto in fatto di mercato internazionale (più 4,3%). Le destinazioni più gettonate? In testa c’è Londra, seguono Tirana (Albania), Palermo, Catania e Bruxelles (Belgio). Già prima della fine di agosto sono stati superati i 4 milioni di turisti dall’inizio dell’anno, cioè l’8,4% in confronto ai primi otto mesi del 2024.

FIRENZE. Anche per l’aeroporto “Amerigo Vespucci” è stato un mese decisamente positivo: «Il miglior agosto di sempre», dicono dal quartier generale della società aeroportuale indicano che si è arrivati a 385mila passeggeri in agosto (più 8,4% rispetto al 2024). In questo caso la “locomotiva” che ha trainato l’incremento non parla italiano: la forte crescita del traffico internazionale (più 10,5%) «ha più che compensato la lieve flessione del segmento nazionale (meno 3,5%)». Quanto ai primi otto mesi dell’anno, il 2025 si conferma una annata da incorniciare anche per lo scalo fiorentino: oltre la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri transitati, cioè il 9,2% in più rispetto al 2024. Fra quanti partono dall’aeroporto di Firenze le rotte preferite riguardano Parigi e, a seguire, come da classifica, ecco  Londra, Amsterdam, Barcellona e Monaco di Baviera.

Pubblicato il
8 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio