Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia toscana in conclave a Firenze il 23 settembre con Confindustria regionale e “Sole 24 Ore”

FIRENZE. Il Palazzo degli Affari a Firenze ospita martedì 23 settembre dalle 10 alle 13 gli “Innovation Days 2025 Toscana”, è l’appuntamento messo in preventivo per il “roadshow” del quotidiano confindustriale “Sole 24 Ore” realizzato in collaborazione con Confindustria.

Nella classifica regionale dell’export distrettuale, lo scorso anno – spiegano gli organizzatori – la Toscana si è aggiudicata il secondo posto del podio, dietro solo alla Lombardia, una crescita del 20,3% che è assai al di sopra della media nazionale rimasta inchiodata al 3,3%. Ma c’è un “ma”: avendo «gli Stati Uniti  come principale e rilevante mercato di riferimento», come fronteggiare ora l’introduzione dei dazi da parte della nuova amministrazione statunitense guidata da Donald Trump? A quali finanziamenti possono accedere le imprese toscane che vogliono diversificare e potenziare la loro presenza all’estero?

Le risposte arriveranno nell’appuntamento fiorentino dagli esperti di Sace e Cassa Depositi Prestiti all’interno di una mattinata dalla fisionomia sfaccettata che mette sotto i riflettori la competitività – dall’ intelligenza artificiale all’energia verde e ai percorsi di internazionalizzazione – con interventi e confronti tra rappresentanti delle istituzioni e del sistema produttivo regionale. Tra i momenti in programma: saluti istituzionali (con video-messaggio della sindaca di Firenze), “market watch” regionale , focus su innovazione e divario di genere, applicazioni dell’intelligenza artificiale in azienda , il progetto “Conf-In Hub”, efficienza energetica, oltre a strumenti finanziari per export e innovazione. Parteciperanno, tra gli altri, Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa, e Lorenzo Becattini, presidente e aministratore delegato di Firenze Fiera.

Pubblicato il
12 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio