La psicologa sale a bordo dei “traghetti gialli” di Corsica Sardinia Ferries
«Vogliamo prestare attenzione alla qualità della vita dell’equipaggio»
VADO LIGURE (Savona). A bordo dei traghetti gialli di Corsica Sardinia Ferries c’è una figura in più nell’equipaggio: stiamo parlando della psicologa di bordo, una nuova figura professionale con cui la compagnia vuol manifestare «la propria attenzione per la qualità della vita del proprio personale e per il costante miglioramento dell’esperienza di viaggio dei passeggeri», come viene sottolineato presentando la novità.
La psicologa – viene fatto rilevare – offre «un supporto fondamentale ai marittimi, riconoscendo quanto la loro condizione di vita sia complessa e spesso poco conosciuta». C’è da capire che la vita a bordo si svolge in «un ambiente ristretto e variabile» e che «le dinamiche relazionali sono influenzate da molteplici fattori: lontananza dalla famiglia, condizioni meteo avverse, percezione distorta del tempo e differenze culturali tra i membri dell’equipaggio». Tutto questo può «generare stress e disagio: se non gestiti adeguatamente, possono influire sulla sicurezza, sull’efficienza del lavoro e sulla qualità del servizio».
Corsica Sardinia Ferries rivendica di essere «la prima compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica»: lo dice ribadendo che «nel 2024 ha trasportato oltre 3,5 milioni di passeggeri»). L’isola corsa è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in alta stagione, da Piombino. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali (mentre la linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno). La compagnia ha in mano una flotta di 11 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza (prenotazione, imbarco, accoglienza, catering a bordo).
Già dopo l’emergenza Covid, la compagnia delle “navi gialle” sottolinea di aver compreso «l’importanza di investire nel benessere del personale: il ruolo della psicologa di bordo, oggi operativa a tutti gli effetti, è strettamente legato alla sicurezza: ridurre errori, incidenti e conflitti interni significa anche abbattere costi invisibili e migliorare le condizioni di lavoro».

Valentina Gigante, psicologa di bordo di Corsica Sardinia Ferries
«A bordo, sviluppo e implemento interventi di supporto personalizzato, integrandoli in un quadro aziendale più ampio per potenziare benessere, performance e coesione dell’equipaggio, con supporto alla leadership e analisi delle criticità con lo Stato Maggiore»: queste le parole di Valentina Gigante, psicologa di bordo di Corsica Sardinia Ferries, che conosce bene la vita marittima grazie alla sua esperienza personale: «Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la compagnia, – afferma – continueremo a lavorare per migliorare sempre di più questa esperienza».
«Corsica Sardinia Ferries conferma, ancora una volta, la sua attenzione alle persone, riconoscendo il loro contributo fondamentale alla qualità dei servizi e alla sicurezza a bordo. Un approccio che dimostra grande lungimiranza e una visione orientata al futuro»: è questo il commento di Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries.