Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CANCELLI E RECINZIONI

Il gruppo Hörmann fa shopping: comprata l’austriaca Holler Tore GmbH

Il colosso a guida familiare cresce mediante acquisizioni mirate

Sede Holler Tore acquisita da Hörmann

LAVIS (Trento). Il 100% delle quote della Holler Tore GmbH, azienda austriaca con sede a Wagna, specializzata in cancelli e sistemi di recinzioni in alluminio, è stato acquisito dal gruppo Hörmann, un gigante europeo nel settore dei sistemi di chiusura. È un altro passo con cui il gruppo tedesco sottolinea di voler «proseguire il proprio percorso di crescita e arricchire ulteriormente la già ampia gamma di soluzioni proposte, integrando tecnologie ad alto valore aggiunto, sviluppate non solo per i settori industriale e commerciale ma anche per l’ambito residenziale».

Hörmann ha il proprio quartier generale a Steinhagen, un paesino tedesco nella regione della Vestfalia: conta su 36 stabilimenti specializzati (in Europa, America del Nord e Asia), è presente in tutto il mondo con più di 100 siti di distribuzione propri in oltre 40 Paesi e con partner di vendita in altri 50 Paesi, dà lavoro a 6mila addetti e genera un volume d’affari che oltrepassa la soglia del miliardo di euro. Stiamo parlando di un colosso ma anche di una azienda di radici familiari alla quarta generazione dalla fondazione novant’anni fa

È proprio un esponente della famiglia Hörmann, Christofer, titolare dell’azienda, a segnalare che cosa rappresenta l’ingresso di Holler Tore GmbH all’interno del gruppo: «È per noi un investimento di rilevanza strategica in un comparto ad alto potenziale di sviluppo: rafforziamo in tal modo la nostra posizione in un mercato in costante evoluzione, ponendo solide basi per una crescita duratura».

Holler Tore dopo l’acquisizione

Dal quartier generale di Hörmann si sottolinea che «l’identità di Holler Tore GmbH sarà pienamente preservata»: si tratta anche qui di una azienda a guida familiare. «Continuerà a operare come entità autonoma all’interno del nostro gruppo sotto la guida della famiglia fondatrice», dice il gigante che l’ha acquisita. In concreto: Ewald Holler, fondatore della società, affiancato dalla moglie Brigitte e dalla figlia Lisa Holler-Hack, manterrà la direzione operativa.

«Dopo oltre trent’anni di attività indipendente, abbiamo scelto di affidarci a un gruppo solido, che condivide la nostra visione imprenditoriale e i nostri valori», queste le parole di Ewald Holler. «Far parte del gruppo Hörmann – si afferma – garantirà alla nostra realtà stabilità, nuove risorse e un’espansione coerente, nel segno della continuità». L’azienda Holler Tore GmbH è «specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di recinzione, cancelli scorrevoli e a battente, portoncini pedonali e soluzioni su misura in alluminio»: presentandone l’identikit viene sottolineato che «si distingue per l’elevata qualità costruttiva, l’estetica contemporanea e l’affidabilità tecnica, offrendo prodotti interamente progettati e realizzati in Austria secondo i più elevati standard industriali».

Cancello industriale

Nei mercati di riferimento consolidati («cioè Germania, Austria, Svizzera e Italia») Holler Tore GmbH manterrà «piena autonomia operativa e la propria struttura commerciale»: i partner continueranno inoltre a interfacciarsi con i referenti abituali. «Per i nostri clienti non cambierà nulla – sostiene Lisa Holler-Hack. Proseguiremo le attività con il consueto approccio orientato alla qualità, beneficiando al contempo delle sinergie industriali offerte da Hörmann». Quanto invece ai mercati internazionali, la distribuzione sarà sviluppata in collaborazione con le filiali del gruppo, e questo servirà ad assicurare «una copertura capillare e una presenza rafforzata».

Pubblicato il
19 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio