Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONTRATTO

Fincantieri costruirà per Tui-Royal Caribbean due navi da crociera

Folgiero: sappiamo supportare la crescita della flotta dei grandi operatori

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri

TRIESTE. Il contratto riguarda la progettazione e la costruzione di due nuove navi da crociera: la firma in calce è quella di Fincantieri e quella di Tui Cruises, joint venture tra Tui Ag e Royal Caribbean Cruises Ltd. L’ordine sostituisce il “memorandum of agreement” (MoA) siglato nel marzo scorso con Tui Ag per la costruzione di due navi destinate al marchio “Marella Cruises”.

Stiamo parlando di navi che verranno «consegnate rispettivamente nel 2031 e nel 2032», secondo quanto è  stato reso noto e saranno gemelle di “Mein Schiff Relax” e “Mein Schiff Flow”, parte della classe InTuition: è stato specificato che saranno alimentate da motori “dual-fuel” con gnl e gasolio marino a basso tenore di zolfo. Con una stazza lorda di circa 160mila tonnellate, le nuove navi – viene fatto rilevare – saranno «più grandi rispetto a quelle inizialmente previste nella configurazione per “Marella Cruises” e saranno costruite secondo i più recenti standard ambientali.

È stato ribadito che il valore dell’ordine, «soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni tipici di questo tipo di contratti», è «superiore a quello previsto dal “MoA” iniziale» per il marchio “Marella Cruises”, «pur rimanendo entro la soglia comunicata il 31 marzo 2025».

Queste le parole di Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri: «Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con il marchio “Tui Cruises”, rafforzando ulteriormente il nostro rapporto sia con Tui che con Royal Caribbean. Questo contratto conferma la fiducia costruita nel tempo e la collaborazione di successo già avviata con le prime due navi della classe InTuition. Conferma inoltre la capacità di Fincantieri di supportare la crescita della flotta dei principali operatori crocieristici mondiali, combinando innovazione, sostenibilità ed eccellenza della cantieristica italiana».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio