Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA TRASFORMAZIONE

Intelligenza artificiale, droni e satelliti aiutano la nuova agricoltura mediterranea

Studio della Scuola Sant’Anna per il monitoraggio delle colture

La presentazione della ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna

PISA. Grazie a una indagine dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, è saltato fuori come l’intelligenza artificiale e il telerilevamento possano contribuire al monitoraggio delle colture e alla previsione delle rese agricole nel bacino del Mediterraneo. Stiamo parlando di una regione, quella mediterranea, che, da un lato, è contrassegnata da «una grande diversità colturale» e, dall’altro, è oggi «sottoposta a crescenti pressioni dovute a siccità, estremi termici e scarsità di risorse».

Al centro dell’attenzione una nuova ricerca condotta dal dottorando  Wondimagegn Abebe Demissie, e dai professori Luca Sebastiani e Rudy Rossetto dell’Istituto di Produzioni Vegetali, come viene segnalato dal quartier generale della Scuola Superiore Sant’Anna: il mix di  intelligenza artificiale e  telerilevamento può aiutare «la trasformazione di questo fragile agroecosistema in un modello di resilienza sostenibile».

Lo studio – pubblicato sulla rivista “European Journal of Agronomy” – passa sotto la lente in modo sistematico 106 lavori scientifici per individuare in che modo i modelli basati su intelligenza artificiale e i dati satellitari (in particolare delle missioni Sentinel, Modis e Landsat) possano «prevedere la produttività delle colture e valutare le dinamiche di crescita delle piante con una robustezza senza precedenti». Algoritmi di apprendimento automatico come Random Forest, Support Vector Machines e Neural Networks si sono dimostrati particolarmente efficaci nell’analisi delle immagini satellitari, mentre i più recenti modelli di “approfondimento profondo” mostrano «un grande potenziale nell’integrazione dei dati spazio-temporali relativi allo stress delle colture e alla loro fenologia».

Secondo quanto viene riferito, lo studio sottolinea che «gli approcci ibridi, che combinano dati provenienti da satelliti, droni e osservazioni in campo, offrono le prospettive più promettenti per un monitoraggio preciso e tempestivo». È da aggiungere che gli autori evidenziano anche «la necessità di promuovere una maggiore condivisione dei dati, metodi di validazione standardizzati e una più stretta collaborazione tra i Paesi del Mediterraneo, in particolare nelle regioni meno rappresentate del Nord Africa e del Medio Oriente».

In virtù dell’integrazione tra scienze agronomiche e “data science”, l’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna e i suoi ricercatori – viene fatto rilevare – si pongono all’avanguardia nello sviluppo di un’agricoltura “intelligente” dal punto di vista climatico, «contribuendo così alla sicurezza alimentare globale in un’epoca di rapidi cambiamenti».

Pubblicato il
10 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio