Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica a Venezia

Centosettanta espositori e duecentoventi barche in mostra

Lorenzo Pollicardo

VENEZIA – E’ stato aperto nel week-end scorso a Parco San Giuliano il Salone Nautico Internazionale di Venezia/NauticShow frutto della sinergia tra le società Expo Venice e Veneto Exhibitions (Verona Fiere), che continua da ieri a domani domenica 20.

I dati indicano una rilevante crescita rispetto all’anno scorso: 170 espositori e 220 imbarcazioni (in entrambi i casi ben oltre il 30% rispetto al 2011), 120mila metri quadrati di esposizione, 360 metri di pontili (110 in più rispetto al 2011). Il focus merceologico è sulle piccole e medie imbarcazioni.

“Secondo l’Osservatorio del Turismo Nautico su 620mila imbarcazioni in circolazione il 96% è sotto i 12 metri,” ha affermato Lorenzo Pollicardo, curatore della manifestazione “è evidente che la nautica deve ripartire da questo dato, svincolandosi una volta per tutte dal luogo comune nautica uguale lusso.


[hidepost]

Il successo in termini di espositori conferma che abbiamo intercettato l’esigenza del mercato. Il Salone Nautico di Venezia, forte anche dall’area espositiva lorda di 120mila metri quadrati che lo pone all’altezza delle altre grandi manifestazioni europee, si propone come Salone leader per questo segmento”.

Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni ha detto: “Sono due i temi fondamentali di questa manifestazione. Da un lato la sinergia tra Venezia e Verona per la realizzazione di un’unica grande fiera di settore. Dall’altro il legame stretto tra nautica e Venezia che si concretizza in un salone dedicato alla piccola media nautica. L’Amministrazione comunale è convinta che sia da favorire lo sviluppo di questo Salone affinché continui a crescere. In tal senso è da sottolineare come l’Amministrazione abbia suggerito ad Expo Venice la nuova sede di Parco San Giuliano che rappresenta il vero e proprio ombelico del Veneto”.

Anche Francesca Zaccariotto, presidente della Provincia di Venezia, punta l’attenzione sull’accordo tra il Salone Nautico di Venezia e il NauticShow, fino al 2011 a Jesolo: “La costituzione di un’unica vetrina è un grande risultato per una provincia che conta 160 km di costa, 300 aziende che operano nella nautica e 2.500 addetti. I miei complimenti a tutta l’Organizzazione: è la prova che il lavoro di squadra, alla fine, premia”. Si unisce alle congratulazioni anche l’assessore della Regione Veneto alla Mobilità e alle Infrastrutture Renato Chisso: “Il Salone cammina con le proprie gambe, è la prova che il Salone è un prodotto in grado di reggersi interamente grazie al mercato”. Sull’accordo tra Expo Venice e Veneto Exhibitions (il cui marchio è in fase di acquisizione da parte di Verona Fiere) si sono incentrati gli interventi di Piergiacomo Ferrari e Claudio Valente, rispettivamente presidente di Expo Venice e vice presidente vicario di Verona Fiere. Così Ferrari: “La collaborazione istaurata tra Venezia e Verona per il Salone Nautico di Venezia proietta il sistema fieristico verso l’Expo 2015”. Fa riferimento a Expo 2015 anche Carlo Valente di Verona Fiere: “Il nuovo Salone Nautico Internazionale di Venezia/NauticShow rappresenta un bel sasso nello stagno delle fiere venete. La linea Verona-Venezia permette di entrare nella corsa di Expo 2015”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio