Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Linea Messina, ecco Jolly Verde

GENOVA – L’entrata della Jolly Verde, nave full container da 6.300 teu, nella flotta della Ignazio Messina & C. S.p.A. segna una pietra miliare nella storia, in rapido sviluppo, della società: si tratta infatti della nave più grande a indossare la livrea “Linea Messina”.

La Jolly Verde è la prima di due navi gemelle particolarmente versatili e adatte ai traffici da/ per il Medio Oriente e l’India: precedentemente di proprietà di un gruppo armatoriale tedesco che l’aveva impiegata sul mercato del noleggio, la nave, ribattezzata dalla compagnia genovese Jolly Verde, sarà affidata al comandante Francesco Scotto di Fasano di Procida il cui equipaggio è composto da 22 marittimi,19 dei quali italiani. Con l’acquisto da parte della Ignazio Messina & C. S.p.A, la Jolly Verde cambierà bandiera (batteva quella portoghese) e sventolerà a poppa il tricolore italiano con iscrizione al Compartimento Marittimo presso la Capitaneria di Porto di Genova. Lunga 283 metri per 40 di larghezza, con un dwt di 80.000 tonnellate, la Jolly Verde è in grado di trasportare 6300 teu.

La consegna è avvenuta lunedì scorso nel porto belga di Anversa. Sia per la taglia che per le caratteristiche tecniche, il novo gioiello della Messina potrà operare con profitto sia sulle rotte mediterranee che su quelle transoceaniche.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio