Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte il format TV Blu Sport

MILANO – Riparte BLU SPORT un format TV  per tutti gli amanti della nautica, del mare, della motonautica e degli sport acquatici.

La trasmissione, giunta al suo 30°anno di messa in onda, riparte con 27 nuove puntate a cadenza settimanale da 30 minuti ciascuna, fino a novembre.

Blu Sport, pietra miliare televisiva del fenomeno della motonautica, è curato e presentato da Floriano Omoboni, produttore/giornalista televisivo, che segue il mondo del mare e della motonautica da 38 anni, ha corso negli anni d’oro dell’Offshore classe 1 eccetera.

La nuova stagione televisiva sarà incentrata in primis su tutte le gare della stagione della motonautica, il rapporto con la Fim (Federazione Italiana Motonautica) è costante e stabile da 30 anni e la Fim è l’unica federazione  sportiva non olimpica che fa vedere in tv tutte le gare delle proprie molteplici discipline, la Fim produce il proprio Magazine televisivo Fim Powerboat, inserito all’ interno di Blu Sport.

La Fim organizza ogni anno in Italia il 60\70 % delle gare a livello mondiale e il 50\60 % dei titoli a livello mondiale sono vinti da piloti azzurri,.

La Fim ha da poco festeggiato i suoi 100 anni dalla sua fondazione, anno di nascita nel 1923 e nel corso della sua storia ha vinto oltre 500 titoli mondiali e 800 titoli europei ed è una delle Federazioni non olimpiche pià titolate, questo predominio azzurro costante da anni, fa si che anche la nautica italiana, viva un grande momento e c’è un vero e proprio boom nell’acquisto, noleggio e locazione di barche di qualsiasi metratura.

Ampio spazio all’interno del programma, oltre alla motonautica, è promesso alle regate veliche e  gare di sci nautico più importanti della stagione e ai campionati di Beach Soccer, Beach Volley e Foot Tennis. Per il debutto della prima puntata è andato in onda uno speciale televisivo sulla Festa dei 100 anni della FIM dalla Sala d’Onore del Palazzo del CONI da Roma col presidente Giovanni Malago’.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 16:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio