Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giugno, mese record di assemblee

ROMA – Può darsi che sia solo una coincidenza: ma sembra invece voluta la raffica di assemblee in programma per subito dopo le elezioni europee delle principali associazioni operative della portualità e della navigazione.

Con alcune eccezioni: sia Gas&Pipeline Expo a Piacenza sia il webinar ANITA a Milano ci sono stati in questi giorni trascorsi; anch’essi con un sottinteso impegno di dichiarata attenzione a Bruxelles. Ad Atene, due giorni fa e fino a ieri ha avuto luogo anche Posidonia 2024 mentre mercoledì 4 a Milano s’è riunita ANIA sulla protezione dal cyber/pirates. Sempre ieri a Roma si è svolta l’assemblea dell’Istituto Italiano di navigazione.

*

[hidepost]

Si ricomincia mercoledì prossimo 12 giugno con l’assemblea generale di Confcommercio a Roma, seguita il giorno dopo dal Blue Forum di Gaeta e in parallelo, nello stesso giorno a Montreal l’ICS sul tema “Shaping the future”.
Il 14 giugno a Genova si tiene un incontro su Mare, Finanza e Assicurazioni. Il 25 giugno sempre a Genova la più volte annunciata assemblea generale di Assagenti sul tema “Mari inquieti”.

Il giorno 26 giugno tocca all’assemblea del CNEL a Roma, in parallelo – nello stesso giorno
– all’assemblea nazionale di Assocostieri, sempre a Roma, dalle 14 alle 17. Venerdì 28 sarà la volta dell’assemblea nazionale di Assonave a Salerno, che dovrebbe chiudere – salvo aggiornamenti ulteriori – un mese record di incontri e bilanci su portualità, shipping e
temi collegati.

*

Anche luglio comunque non sarà da meno, a quanto già si legge: con il clou sull’assemblea
nazionale di Assiterminal a Roma mercoledì 17, sulle connessioni in campo portuale, con il logo che riportiamo dei tanti cavi intrecciati a significare la necessità di agire sempre più come sistemi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio