Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giugno, mese record di assemblee

ROMA – Può darsi che sia solo una coincidenza: ma sembra invece voluta la raffica di assemblee in programma per subito dopo le elezioni europee delle principali associazioni operative della portualità e della navigazione.

Con alcune eccezioni: sia Gas&Pipeline Expo a Piacenza sia il webinar ANITA a Milano ci sono stati in questi giorni trascorsi; anch’essi con un sottinteso impegno di dichiarata attenzione a Bruxelles. Ad Atene, due giorni fa e fino a ieri ha avuto luogo anche Posidonia 2024 mentre mercoledì 4 a Milano s’è riunita ANIA sulla protezione dal cyber/pirates. Sempre ieri a Roma si è svolta l’assemblea dell’Istituto Italiano di navigazione.

*

[hidepost]

Si ricomincia mercoledì prossimo 12 giugno con l’assemblea generale di Confcommercio a Roma, seguita il giorno dopo dal Blue Forum di Gaeta e in parallelo, nello stesso giorno a Montreal l’ICS sul tema “Shaping the future”.
Il 14 giugno a Genova si tiene un incontro su Mare, Finanza e Assicurazioni. Il 25 giugno sempre a Genova la più volte annunciata assemblea generale di Assagenti sul tema “Mari inquieti”.

Il giorno 26 giugno tocca all’assemblea del CNEL a Roma, in parallelo – nello stesso giorno
– all’assemblea nazionale di Assocostieri, sempre a Roma, dalle 14 alle 17. Venerdì 28 sarà la volta dell’assemblea nazionale di Assonave a Salerno, che dovrebbe chiudere – salvo aggiornamenti ulteriori – un mese record di incontri e bilanci su portualità, shipping e
temi collegati.

*

Anche luglio comunque non sarà da meno, a quanto già si legge: con il clou sull’assemblea
nazionale di Assiterminal a Roma mercoledì 17, sulle connessioni in campo portuale, con il logo che riportiamo dei tanti cavi intrecciati a significare la necessità di agire sempre più come sistemi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio