Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

De Coubertin chi era costui?

ROMA – Interrogarci se questi G7 abbiano o no una funzione operativa concreta, nel grande e complesso gioco delle vere economie dominanti, può essere un esercizio dialettico. Certo è che, come sempre, le economie reali prevalgono con la forza dei numeri su ogni aspirazione politica di dominare le cose. Un tempo si chiamava “la politica delle cannoniere”: oggi ai cannoni, e anche ai missili, sovrappongono con superiore potenza i dati reali della produzione, dei PIL, delle esportazioni, della devastante potenza del controllo sulle fonti energetiche.

[hidepost]

Che ruolo sta giocando l’Italia in questo scenario?

Con la politica frantumata in una trentina e più di partiti – tutti o quasi giustificati dal difendere personali poltrone – e con l’odio che prevale sul rispetto degli avversari e delle loro idee (de Coubertin, chi era costui?) i grandi vertici sembrano fuori dalla realtà.

Se poi ci aggiungiamo che gli avversari politici si prendono a fucilate, il ciclo è completo.

Che dobbiamo aspettarci ancora?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio