Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Via all’Adriatic Sea Forum

Nella foto: Una presentazione della due giorni nel passato.

RAVENNA – Si alza il sipario sulla settima edizione di Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht, l’evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato e organizzato da Risposte Turismo, quest’anno, in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro Settentrionale, in programma a Ravenna il 24-25 ottobre prossimi. 

La due giorni di forum, dal 2013 sono punto di riferimento per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica: si svolgeranno nelle splendide cornici del Teatro Dante Alighieri e di Palazzo Rasponi dalle Teste.

«Siamo felici di incontrare nuovamente tutti i protagonisti del turismo via mare in Adriatico in una delle sue città più rappresentative quale è Ravenna», dichiara Francesco di Cesare – presidente Risposte Turismo. «La settima edizione di Adriatic Sea Forum – prosegue di Cesare – sarà nuovamente l’occasione per tutti gli operatori della crocieristica, dei traghetti e della nautica di approfondire le proprie conoscenze sui fenomeni turistici nell’area, attivare nuove relazioni professionali o rafforzare quelle esistenti e promuovere la propria attività e i propri progetti. Un momento di incontro, dibattito e approfondimento che vuole contribuire alla condivisione di idee ed a facilitare lo sviluppo di nuovi progetti, così come al lancio di strategie comuni e collaborazioni tra operatori».

[hidepost]

«Il porto di Ravenna sta investendo 100 milioni di euro in progetti legati alla transizione ecologica e alla sostenibilità ambientale delle attività portuali sul territorio», dichiara Daniele Rossi – presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro Settentrionale. «A questa visione – prosegue Rossi – sono collegati la realizzazione di un sistema di cold ironing alimentato da energia green, l’incentivazione al passaggio all’utilizzo di mezzi più sostenibili in banchina, la trasformazione in area verde (il Parco delle Dune) di un’area in prossimità del terminal passeggeri, la costruzione di una nuova stazione marittima, tecnologica ed ecosostenibile, la realizzazione di un grande parco fotovoltaico, la spinta a una forte digitalizzazione e il sostegno a una serie di investimenti privati che faranno del porto di Ravenna l’Hub energetico italiano. Per questo credo sia importante confrontarsi su questi temi che rappresentano la vera sfida con la quale dobbiamo misurarci oggi e Adriatic Sea Forum – Cruise Ferry Sail & Yacht è un’occasione preziosa per condividere le esperienze dei porti dell’Adriatico» conclude Rossi.

*

Le numerose tavole rotonde, gli interventi e le presentazioni che animeranno la settima edizione di Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht, saranno ancora una volta l’occasione per analizzare le sfide del turismo via mare in Adriatico, tra le quali: l’utilizzo di carburanti alternativi per una maggiore sostenibilità dei traffici via mare, l’impatto delle politiche e delle iniziative pubbliche sul turismo marittimo nell’Adriatico, la sostenibilità dei porti e dei terminal crociere e la loro integrazione con il tessuto del territorio, la possibilità di estendere la stagione turistica mantenendo alto il flusso di maritime tourist durante tutto l’anno e il valore delle crociere a bordo di navi di media-piccola taglia in questo braccio di mare. 

Tra gli altri temi al centro del forum, i nuovi itinerari e le destinazioni per la nautica in Adriatico, la possibile competizione tra ferry & avio e l’attrattività del comparto del turismo via mare in Adriatico per i nuovi professionisti del settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora