Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie premiate per il notiziario

La migliore produzione con “Navigare informati” e per i servizi interattivi – Oltre 123 milioni di ascoltatori

ROMA – Nel corso del convegno “Linea Amica: la P.A. al servizio del cittadino”, svoltosi nell’ambito del Forum della P.A. in programma dal 16 al 18 maggio alla nuova Fiera di Roma, il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera è stato proclamato tra i vincitori del concorso nazionale: “La P.A. che si vede. La tv che parla con te”.

[hidepost]

Promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri e organizzato da Formez PA in collaborazione con il consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti, il premio è dedicato ogni anno alle migliori esperienze di produzione audiovisiva nella P.A.

Il comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha vinto il primo premio per la categoria “Notiziario Istituzionale” con il programma televisivo “Navigare Informati” da undici anni in onda sulle reti Mediaset e che vede protagonista il personale del Corpo con una redazione dedicata e ha ricevuto una menzione speciale nella categoria “Servizi Interattivi” con una moderna applicazione pensata per i cellulari di nuova generazione e “tablet” della Apple.

Davanti a una gremita platea di pubblico e partecipanti, “Navigare informati”, che nell’ultima stagione ha vantato ascolti record con 123 milioni di telespettatori complessivi, è stato premiato sia per la ricchezza dei contenuti sia per l’uso non convenzionale della grafica. Le informazioni ed i consigli per la sicurezza – si legge nelle motivazioni della giuria – sono accessibili a tutti, resi sempre con il sorriso ed in modo rassicurante e rivolti a diffondere, nella più larga parte della popolazione, l’attenzione alla sicurezza, al rispetto dell’ambiente, alla tutela del nostro territorio.

Nell’applicazione interattiva, che conta ad oggi più di 13.000 download e si rivolge soprattutto agli utenti diportisti, la giuria ha colto l’utilità di un servizio a 360° sempre al passo con i tempi, che grazie alla georeferenziazione e alle informazioni aggiornate sulle località potrà concorrere alla maggiore sicurezza in mare e alla pianificazione delle navigazioni.

I premi, consegnati dal capo dipartimento funzione pubblica, Antonio Naddeo che nell’occasione ha partecipato a tutti i presenti i saluti del ministro per la PA e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sono stati ritirati dal CV (CP) Piero Pellizzari e dal CF (CP) Filippo Marini, rispettivamente capo del VII Reparto e capo ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio