Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Workshop a Roma al comando Capitanerie

ROMA – Il Mediterraneo, ma non soltanto. Si ricomincia con i workshop dedicati alla politica marittima europea, in relazione non soltanto all’informatizzazione dei traffici commerciali ma anche ai temi della difesa comune, in tempi di crescenti tensioni internazionali e della “porta” orientale ancora sotto minaccia del terrorismo.

RAM (rete autostrade marittime) ha confermato che parteciperà il 12 settembre a Roma, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera al  workshop dal titolo “Il ruolo dell’Europa e dell’Italia: stato dell’arte e prospettive future”, nell’ambito dello European Maritime Single Window Environment. Un ambito che si trascina ormai dal 2019 quando il parlamento di Bruxelles ha approvato il regolamento con il quale si dovrebbero interfacciare sul web le operazioni marittime e portuali, sveltendo tutte le faticose (e costose) pratiche burocratiche ancora richieste.

[hidepost]

È prevista al workshop la presenza del ministro Matteo Salvini, il che lascia presumere una presa di posizione del governo italiano non solo su interconnessioni e traffici ma anche sullo stato dell’arte dell’attesa riforma portuale, anch’essa ormai da temo preannunciata ma non ancora definita.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 09:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio