Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quell’accessorio misterioso

Non sono pochi gli accessori, quasi sempre utili ma a patto di saperli usare, che si vedono nei porti e negli approdi turistici, su barche e barchette. Un lettore dell’isola d’Elba, Filippo N. Ci ha mandato la foto che segue con la seguente mail:

Ho visto nei giorni scorsi, all’ormeggio in darsena a Portoferraio, questo strano oggetto applicato al piede di un grosso fuoribordo. Non ho voluto chiedere al proprietario per non far la parte dell’incompetente. Ma che diavolo è e a che cosa serve?

[hidepost]

*

La foto è chiara: si tratta di una piastra, o flap, applicato alla sporgenza anti-cavitazione del piede del fuoribordo che motorizza un piccolo cabinato, non visibile nella foto ma presumibilmente intorno ai 6/7 metri fuoritutto. La funzione di questo iper-flap è quella di contrastare una tendenza del sistema barca-motore a sollevare eccessivamente la prua in velocità: tendenza che quando è eccessiva può causare anche perdite di controllo, oltre a interferire con la visibilità del pilota e aumentare i consumi. Come noto, ogni fuoribordo di una certa potenza-come questo Suzuki della foto – è dotato di un power-trip che consente una certa escursione in senso verticale del piede del motore: grazie al comando, si può avvicinare il piede alla carena per contrastare l’eccesso di “impennata”, ma a volte – sia per le linee di carena, sia per l’errata disposizione dei pesi eccetera – l’escursione massima del trim non basta e si ricorre a questo super-flap. Che peraltro richiede molta attenzione, per non creare il fenomeno opposto (prua troppo immersa, poppa che si solleva in velocità e perde portanza) e per il fatale aumento dei consumi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
11 Ottobre 2024 - ora: 09:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio