Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Caraibi nel nostro inverno

Nella foto: MSC Seaside ai Caraibi.

GINEVRA – Gli ospiti in cerca di una fuga invernale all’insegna del sole hanno a disposizione le numerose proposte di itinerari caraibici di MSC Crociere, con alcune delle destinazioni più idilliache e imperdibili che quella regione offre.

Con le spiagge di sabbia bianca incontaminata, acque turchesi cristalline, clima tropicale e ricco patrimonio culturale, i Caraibi continuano a crescere in popolarità come destinazione vacanziera per gli italiani, che sono ancora in tempo per prenotare una delle 127 crociere messe a disposizione da MSC Crociere tra ottobre e marzo.

MSC Crociere ha in programma un totale di cinque navi operative nei Caraibi durante la stagione invernale 2024/2025, offrendo itinerari con partenza da porti facilmente accessibili in Nord America, inclusi Miami e New York, ognuno con aeroporti internazionali ben collegati con voli diretti da Fiumicino e Malpensa.

Gli ospiti avranno un’ampia scelta di destinazioni con oltre 22 porti da esplorare, ognuno offrendo una vasta gamma di esperienze ricche e stimolanti e dando loro l’opportunità di creare ricordi indimenticabili.

Gli itinerari variano da brevi mini-vacanze a crociere più lunghe alla scoperta di alcune delle destinazioni più suggestive della regione, tra cui Bahamas, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Giamaica, Isole Cayman e Messico.

Gli ospiti che cercano il massimo comfort, privacy e servizio personalizzato in vacanza possono approfittare del MSC Yacht Club, il lussuoso concept “nave nella nave” della Compagnia, disponibile su tutte e cinque le navi che approdano nei Caraibi questo inverno: MSC Seascape, MSC Seaside, MSC Seashore, MSC Meraviglia e MSC Divina. Con servizio maître e concierge 24 ore su 24, bevande premium, sistemazioni eleganti e spaziose, un ristorante esclusivo, lounge e piscina, l’MSC Yacht Club offre un rifugio appartato, a portata di mano di tutto ciò che una nave più grande ha da offrire.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio