Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tavolo tecnico in Capitaneria sulle operazioni della “Sentinel”

L’ammiraglio Dell’Anna ha fatto il punto anche sul programma del trasferimento dei fusti già ripescati alla Labromare per lo smaltimento

Sentinel nel porto Mediceo a Livorno.

LIVORNO – C’è voluto il libeccio, che ha soffiato a inizio settimana con forza, per costringere la nave oceanografica “Sentinel” di Castalia a rientrare in porto e sospendere la pesca dei bidoni perduti in mare a dicembre dall’Eurocargo Venezia. La nave ne ha comunque approfittato per fare i rifornimenti di fuel, di generi di conforti per l’equipaggio e per mettere a punto i contatti con la Labromare, che quasi certamente sarà destinataria dei bidoni da smaltire una volta conferiti a Livorno. Sul “Sentinel” è già istallato un presidio della Labromare.

L’operazione bidoni va avanti, maltempo a parte, con una importante accelerazione. Fino a due giorni fa, quando la nave è tornata al largo della Gorgona per riprendere le operazioni, erano stati già recuperati 47 bidoni, di cui 36 ancora integri e 11 invece danneggiati nella caduta e privi del contenuto.

[hidepost]

Il recupero dei bidoni sul fondo del mare.

Il Riv dotato di apposito braccio meccanico si è confermato molto versatile ed ha facilitato le operazioni. I bidoni recuperati a tutto ieri sono stati inseriti negli appositi contenitori in fondo al mare, che verranno successivamente recuperati a bordo di una chiatta e trasferiti progressivamente a Livorno per le ulteriori analisi e lo smaltimento.

La Capitaneria di porto di Livorno segue con proprio personale a bordo del “Sentinel “ tutte le operazioni. L’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, comandante della direzione marittima della Toscana ha tenuto due giorni fa in Capitaneria un ulteriore vertice – o tavolo tecnico – per fare il punto delle operazioni insieme ai dirigenti di Castalia. Sono in corso anche verifiche del crono-programma per inviare il pontone a recuperare i contenitori attualmente già pieni dei bidoni sul fondo del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2012
Ultima modifica
18 Giugno 2012 - ora: 08:28

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio