Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA SVOLTA

Barilla: ecco come può cambiare la logistica del cibo

Il patto con Nicolosi e Vulcan per l’impiego di mezzi più “verdi”

PARMA. C’è Barilla, che ha da trasportare i suoi prodotti dagli stabilimenti agli scaffali di negozi e supermercati, che si tratti di pasta, biscotti o altri cibi. C’è Nicolosi trasporti, realtà siciliana, oggi “società di benefit”, che ha scelto di investire in una flotta interamente alimentata a Gnl e Bio-Gnl, quest’ultimo ottenuto da scarti agricoli. C’è Vulcan, che è uno storico operatore italiano con alle spalle più di mezzo secolo di esperienza nella distribuzione di gas naturale liquefatto (Gnl) e pioniere nella creazione di una filiera certificata del Bio-Gnl.

L’alleanza triangolare fra questi soggetti nel segno della sostenibilità ambientale e innovazione nella logistica – viene messo in evidenza dalle tre aziende – consente di «ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare». In concreto, si tratta dei 5mila viaggi all’anno di Nicolosi con una significativa riduzione delle emissioni climalteranti. Questa scelta è resa possibile dall’infrastruttura di Vulcan che può contare su una rete di stazioni di rifornimento in Italia e in Europa, e al sistema di tracciabilità “Vulcancard”, grazie al quale «Barilla può contare su dati trasparenti e certificazioni ufficiali». Va detto che il sistema consente di intestare all’azienda i certificati di “garanzia d’origine emessi dal Gse”, e in tal modo «si documenta con precisione la riduzione dell’impronta carbonica del trasporto».

Presentando questa strategia “verde” viene sottolineato che dal 2020 le spedizioni su gomma verso la Sicilia e parte del Nord Italia firmate Barilla sono affidate alla società siciliana che offre garanzie relativamente a un trasporto merci a basse emissioni.

Per tracciare l’identikit di questa mappa logistica si tiene a ribadire che Vulcan già cinque anni fa ha provveduto alla prima distribuzione di Bio-Gnl in Italia trasportato direttamente da una bioraffineria. Oggi “Vulcancard” è accettata in oltre 150 stazioni in Italia e altrettante nel resto d’Europa. Nicolosi Trasporti, dal canto suo, a un modello logistico orientato alla sostenibilità affianca la produzione di energia rinnovabile: i depositi sono alimentati da impianti fotovoltaici, il primo impianto privato di Gnl in Sicilia è di proprietà dell’azienda e rappresenta un ulteriore tassello nella transizione ecologica.

Sfide attuali e prospettive future del trasporto sostenibile sono state al centro dell’evento organizzato da Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan, nella stazione di carburante Eni di Tanzi Aurelio Petroli, situata a San Polo di Torrile, lungo la Strada Provinciale 343. Il secondo round, poi , nell’Accademia Barilla di Parma, dove si è svolta una tavola rotonda incentrata sulle opportunità e criticità del trasporto sostenibile. Al centro del dibattito sono stati l’evoluzione del quadro normativo e gli effetti della transizione ecologica sull’intero settore logistico.

Pubblicato il
10 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio