Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AGRITECH

Plantvoice chiude in anticipo l’aumento di capitale da mezzo milione

La startup “ascolta” la linfa delle piante per capirne lo stato di salute

Matteo Beccatelli

BOLZANO. Plantvoice è una startup agritech che in tempo reale tiene gli occhi aperti sullo stato di salute delle colture grazie a una tecnologia brevettata che consente con sensori e intelligenza artificiale di analizzare la linfa delle piante. Ha chiuso anticipatamente l’aumento di capitale da 500mila euro. Lo rende noto l’azienda segnalando che «a sottoscrivere la ricapitalizzazione sono stati La Gemma Venture, società della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Creazione Impresa, società benefit specializzata in consulenza alle startup e un gruppo di altri “business angel” italiani. Ad essi è da aggiungere la holding della famiglia Salvi di Ferrara: cosa particolarmente rilevante, si tratta di un cliente di Plantvoice che ne ha adottato i dispositivi per le proprie piantagioni di frutta.

La soluzione Plantvoice – viene spiegato – consente di «identificare precocemente stress idrici, nutrizionali e ambientali, ridurre gli sprechi di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, migliorare la resa agricola e aumentare la sostenibilità delle coltivazioni». L’azienda la descrive come «un’innovazione strategica per il mondo dell’agricoltura di precisione»: non è un caso, dunque, che abbia «già convinto grandi produttori agricoli e attratto l’interesse di investitori istituzionali».

«È un ottimo risultato che ci permette di guardare avanti con fiducia», queste le parole di Matteo Beccatelli, amministratore delegato e fondatore di Plantvoice: «Ringraziamo i partner che ci hanno sostenuto: in particolare, trovo significativo che tra i sottoscrittori ci sia anche un nostro cliente che opera direttamente sul campo producendo e vendendo frutta in tutto il mondo, e che ha installato Plantvoice sia sulle mele PinkLady sia sui kiwi gialli Zespri, per correlare lo stress subito dalle piante con il colore, la forma e l’aspetto del frutto maturo». Aggiunge poi: «È una dimostrazione di fiducia sull’applicabilità ed efficacia del nostro dispositivo su larga scala».

Plantvoice è una società benefit che ha sede a Bolzano: ha ideato una tecnologia innovativa che “ascoltando” la linfa delle piante riesce in tempo reale a valutarne lo stato di stress permettendo  miglioramenti nella produttività e nella qualità delle coltivazioni (ma anche «un risparmio economico diretto di circa il 13%, in termini di riduzione dell’irrigazione, di fertilizzanti e di fitofarmaci»). La società è stata fondata dai fratelli Matteo e Tommaso Beccatelli: Matteo è chimico, inventore specializzato nella realizzazione di tecnologie brevettate, con esperienza in diversi progetti di ricerca e sviluppo tra l’Italia e gli Stati Uniti nell’ambito della sensoristica (Cnr e Bercella); Tommaso è tecnico elettronico, imprenditore agricolo, ed esperto di tecnologie di manifattura additiva. Fra i clienti che hanno adottato per primi questa tecnologia innovativa vengono indicati:

  • Sant’Orsola, l’organizzazione di produttori trentini specializzati nella coltivazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie;
  • Salvi Vivai società ferrarese che da cinquant’anni produce e vende piante di fragole, melo, pero, ciliegio e portinnesti di melo e pero;
  • Martino Rossi, azienda con sede a Cremona
  • il Consorzio innovazione frutta del Trentino.
Pubblicato il
9 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio