Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LAVORO PORTUALE

Gioia Tauro, l’Agency si trasforma in impresa art. 17

L’Authority fa squadra con la Regione e il deputato forzista per avere l’ok

GIOIA TAURO. Anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency in impresa portuale art.17 comma 5: una società a responsabilità limitata che si occuperà della fornitura di lavoro temporaneo alle imprese portuali. Va in questa direzione l’emendamento, presentato da Forza Italia, che la commissione trasporti della Camera dei deputati ha approvato. Ne dà notizia, dal quartier generale dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, il presidente Andrea Agostinelli: l’ammiraglio livornese, in relazione alle preoccupazioni espresse dal sindacato Filt Cgil, segnalato l’avvenuta approvazione di un emendamento che ora passerà in Parlamento per la successiva adozione.

L’istituzione portuale calabrese lo giudica «un risultato importantissimo» e rivendica di aver spinto perché l’ingranaggio si mettesse in modo: tutto quanto – si afferma –  «trova ispirazione da una lettera che il presidente Agostinelli ha inviato al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Obiettivo: spingere perché si esaminasse l’opportunità di presentare un emendamento al Decreto Infrastrutture mirato a superare il blocco alla trasformazione determinato dalla scadenza dell’Agenzia portuale prevista per il 31 dicembre 2026.

In seguito alle interlocuzioni che il presidente Agostinelli ha avuto con l’avvocato Cantarini dell’Ufficio di Gabinetto del presidente Occhiuto – viene fatto rilevare dall’ente gioiese – è stato «elaborato un emendamento che porta la firma dell’on. Francesco Cannizzaro».

«È uno straordinario risultato che bisogna far risalire all’iniziativa dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, che ha fortemente voluto la costituzione della impresa, e al fattivo interesse dell’Ufficio di Gabinetto della Presidenza regionale e all’on. Cannizzaro, che ringrazio per la sensibilità così come il presidente Occhiuto, l’avv. Cantarini e il direttore generale del ministero delle infrastrutture Donato Liguori», viene messo in evidenza. «La nuova governance dell’Autorità di Sistema portuale – si afferma – avrà la strada spianata verso la costituzione dell’impresa ex art. 17 legge 84/94 che assorbirà i residui lavoratori ancora iscritti nell’elenco dell’Agenzia portuale e ulteriori lavoratori con le qualifiche di interesse dei terminalisti per un complessivo numero di 100 lavoratori».

L’Authority calabrese ricorda che la costituzione dell’impresa portuale è stato un obiettivo che ha «sempre fortemente voluto, partecipando con il 49% del capitale sociale»: significa – si sostiene – munire il porto di Gioia Tauro («che oggi è uno degli scali portuali più performanti del Paese») di uno strumento di lavoro idoneo a «superare i momenti di picco di lavoro che si ripetono, sempre più di frequente, nel porto di Gioia Tauro».

Pubblicato il
10 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio