Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ALT AL MASSACRO

Gaza: sciopero generale Cgil per tutta la giornata di venerdì

Livorno: mercoledì 17 fiaccolata serale, il 19 una delle tre manifestazioni in Toscana

LIVORNO. Far sentire la voce dei lavoratori contro la strage della popolazione civile palestinese: la Cgil ha proclamato per venerdì 19 settembre uno sciopero generale a livello nazionale per l’intera giornata lavorativa per protestare contro il massacro a Gaza. A Livorno è previsto uno dei tre cortei organizzati in Toscana, gli altri due sono previsti a Firenze e Siena: nella città labronica – è stato spiegato dal quartier generale della Camera del lavoro – sfileranno anche lavoratrici e lavoratori di Pisa, Massa Carrara, Lucca e Grosseto.

Il concentramento è previsto alle ore 10 in piazza del Luogo Pio. Il corteo, dopo essere arrivato in piazza Grande, raggiungerà il monumento dei Quattro mori e percorrerà il Ponte di Santa Trinità, per concludersi davanti al Varco Fortezza. Come già preannunciato dalla Gazzetta Marittima, è stato confermato che «lo sciopero riguarderà lavoratrici e lavoratori di tutti i settori, ad eccezione di quelli dei servizi pubblici essenziali» per via della legge 146/1990 sulla autoregolamentazione degli scioperi.

«Ciò che sta avvenendo a Gaza non è una guerra, ma un vero e proprio genocidio»: queste le parole con cui Gianfranco Francese, segretario provinciale della Cgil livornese, ha presentato l’iniziativa prevista a Livorrno. «Gaza è diventato il più grande lager a cielo aperto del mondo, – ha sottolineato il leader Cgil – il governo italiano si attivi quindi per l’immediato cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari, la messa in sicurezza della popolazione civile e degli ostaggi». Il sindacato chiede anche «il sostegno e la tutela di tutte le missioni umanitarie in corso a partire dalla Global Sumud Flotilla».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio