Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
OCCUPAZIONE

Lavoro buono, il Comune di Livorno vuol arrivare a un “manifesto”

Regolare, stabile, in sicurezza e adeguatamente pagato: i 7 punti-chiave

L’assessore Federico Mirabelli

LIVORNO. L’hanno chiamato “Manifesto del Lavoro Buono” ed è una iniziativa con cui l’amministrazione comunale di Livorno punta a valorizzare le forme di lavoro che non siano una occupazione purchessìa, magari all’insegna dello sfruttamento per condizioni e salario. L’assessore Federico Mirabelli ha annunciato che Livorno potrebbe «essere il primo comune in Italia a promuovere e adottare un “manifesto” di questo tipo».

Questi i punti che lo connotano:

  • lavoro regolare: nel rispetto della leggi così come degli obblighi previdenziali e fiscali (e con i diritti riconosciuti ai lavoratori)
  • lavoro stabile: cioè con continuità occupazionale, tutele contrattuali e una prospettiva prev;dibile di reddito;
  • lavoro adeguatamente retribuito: tale da assicurare un salario equo e sufficiente a vivere dignitosamente (superando il fenomeno dei lavoratori poveri);
  • lavoro qualificato e qualificante: cioè che chieda competenze adeguate e offra opportunità di formazione continua, crescita personale e professionale;
  • lavoro sicuro: cioè in grado di garantire il diritto fondamentale alla salute e alla sicurezza, nel rispetto delle norme e in un luogo di lavoro che «prevenga rischi e infortuni»;
  • lavoro senza discriminazioni: accessibile a tutti e con parità di trattamento, senza distinzioni di genere, etnia, età, religione, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali;
  • lavoro inclusivo: in grado di valorizzare diversità e partecipazione attiva in un «clima di rispetto, collaborazione e solidarietà».

A marzo si era avuta la prima presa di contatto con gli esponenti delle istituzioni, in maggio c’era stata la prima riunione plenaria allargata a enti, agenzie, associazioni datoriali e di categoria, sindacati, associazioni del sociale e del terzo settore. Adesso un ulteriore round con un passaggio  nella terza commissione  consiliare di Palazzo Civico insieme all’assessore al lavoro Federico Mirabelli in una seduta convocata dalla presidente Michela Castellani.

Secondo quanto riferito in una nota, Mirabelli ha ripercorso le tappe del percorso avviato per la definizione del “Manifesto del Lavoro Buono”: coinvolti attualmente 36 soggetti di natura istituzionale, economica e sociale. In questa fase – viene segnalato – Palazzo Civico «sta raccogliendo i vari contributi per la definizione della versione finale del testo», un ulteriore confronto nella seduta plenaria è previsto a metà ottobre. Sono state illustrate «alcune prime idee attuative del “manifesto”»: attraverso «confronti e scambi di esperienze potranno sicuramente aumentare».

Fra le tante voci a favore, c’è anche chi come il sindacato di base Usb ha replicato già all’inizio dell’estate che «l’iniziativa è sicuramente lodevole e importante ma si scontra con una realtà lontana anni lice dalle enunciazioni di principio che si vorrebbero ribadire, soprattutto per quanto riguarda il settore del turismo, della ristorazione e delle attività ricettive in generale, compreso l’intrattenimento e il lavoro stagionale».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio