Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
UNIVERSITÀ

“Corridoi umanitari” di studio: arriva a Pisa la prima studentessa dalla Palestina

Altri tre giovani sono attesi nelle settimane successive

Sede rettorato università di Pisa

PISA. Da lunedì prossimo, 6 ottobre, comincerà a frequentare i corsi universitari al Dipartimento di scienze della terra: è la prima studentessa palestinese accolta dall’università di Pisa attraverso i corridoi umanitari attivati dai ministeri degli esteri e dell’università creati in tandem con la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) in collaborazione col Consolato generale di Italia a Gerusalemme. È arrivata in Italia la sera del 1° ottobre all’aeroporto militare di Ciampino (Roma). Ad accoglierla è stato il prorettore dell’ateneo pisano, Giovanni Federico (con delega per la cooperazione e le relazioni internazionali). Secondo quanto reso noto dall’università di Pisa, la giovane frequenterà il corso di laurea magistrale in lingua inglese “Exploration and applied geophysics”.

Dallo stato maggiore dell’ateneo si annuncia che «con questo stesso corridoio umanitario arriverà nelle prossime settimane a Pisa un altro studente»: frequenterà l’ “international programme in humanities” al Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica. È da aggiungere che sono inoltre attesi «altri due studenti dalla West Bank grazie al progetto “corridoi universitari pisani per la Palestina”, attivato in virtù di un accordo tra l’Università di Pisa e la Croce Rossa Italiana. I due studenti frequenteranno i corsi di laurea magistrale in “economics” al Dipartimento di economia e management e in “Data science and business informatics” al Dipartimento di informatica, entrambi in inglese.

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio