“Corridoi umanitari” di studio: arriva a Pisa la prima studentessa dalla Palestina
Altri tre giovani sono attesi nelle settimane successive

Sede rettorato università di Pisa
PISA. Da lunedì prossimo, 6 ottobre, comincerà a frequentare i corsi universitari al Dipartimento di scienze della terra: è la prima studentessa palestinese accolta dall’università di Pisa attraverso i corridoi umanitari attivati dai ministeri degli esteri e dell’università creati in tandem con la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) in collaborazione col Consolato generale di Italia a Gerusalemme. È arrivata in Italia la sera del 1° ottobre all’aeroporto militare di Ciampino (Roma). Ad accoglierla è stato il prorettore dell’ateneo pisano, Giovanni Federico (con delega per la cooperazione e le relazioni internazionali). Secondo quanto reso noto dall’università di Pisa, la giovane frequenterà il corso di laurea magistrale in lingua inglese “Exploration and applied geophysics”.
Dallo stato maggiore dell’ateneo si annuncia che «con questo stesso corridoio umanitario arriverà nelle prossime settimane a Pisa un altro studente»: frequenterà l’ “international programme in humanities” al Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica. È da aggiungere che sono inoltre attesi «altri due studenti dalla West Bank grazie al progetto “corridoi universitari pisani per la Palestina”, attivato in virtù di un accordo tra l’Università di Pisa e la Croce Rossa Italiana. I due studenti frequenteranno i corsi di laurea magistrale in “economics” al Dipartimento di economia e management e in “Data science and business informatics” al Dipartimento di informatica, entrambi in inglese.