Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CRISTALLERIA

La sfida dell’export del bicchiere chic: venderlo là dove non si beve vino

Rcr: all’estero l’80% del fatturato dialogando con altre culture

Cristallerie Colle Val d’Elsa

COLLE VAL D’ELSA (Siena). «Non ci limitiamo a seguire i trend: li anticipiamo, proponendo soluzioni che valorizzano anche i contesti in cui il consumo di alcol è assente o limitato. Sviluppiamo linee specifiche per cocktail analcolici, e stiamo ampliando l’offerta di prodotti dedicati al consumo di hot drinks e caffè, collaborando con professionisti internazionali per creare prodotti in vetro che rispettino e potenzino ogni esperienza sensoriale». Le parole dell’amministratore delegato Roberto Pierucci spiegano perché Rcr Cristalleria Italiana spa, azienda toscana che rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale nella produzione di vetro per l’arredo tavola, riesce a ottenere dall’export più dell’80% del proprio fatturato. In nome dell’apertura a una sensibilità adatta anche a mercati multiculturali: con la capacità di entrare in sintonia, attraverso il ripensamento di nuove linee di prodotto anziché insistere sempre sulla vecchia strada. E qui salta fuori l’idea di utilizzare il vetro da tavola non solo per contesti abituati a bere vino ma anche nei riguardi di chi preferisce lo zero alcol o basse gradazioni alcoliche o “hot drink”.

La riprova si è avuta presentandosi come una delle aziende simbolo del Made in Italy nel mondo a “Host Milano 2025”. In pista due progetti strategici: il lancio della nuova categoria “Infusion” («pensata per il consumo di bevande calde nei diversi rituali del mondo») e l’ampliamento della linea “Timeless” («tra le più riconoscibili e iconiche del marchio»).

RCR mixology, vista dall’alto

Stiamo parlando di una realtà con radici nella provincia toscana: Rcr conta su 300 addetti nella sede ai quali si aggiungono 200 collaboratori nell’indotto, l’export arriva in 110 Paesi del mondo e il fatturato è di 50 milioni, per quattro quinti al di là delle frontiere nazionali.

Che il trend dei cosiddetti “hot drinks” sia in ascesa è cosa nota: il tè – viene fatto rilevare – è «la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua» e il caffè è «una delle bevande più diffuse, un prodotto secondo solo al petrolio  per valore di esportazione».

Guardandole come «parte della vita quotidiana, simbolo di convivialità e rito irrinunciabile in ogni cultura», Rcr Cristalleria Italiana ha deciso di sviluppare una categoria dedicata, utilizzando l’esperienza maturata negli anni ma innovando con la trasformazione del vetro in modo «funzionale a usi che storicamente appartenevano ad altri ambiti»: ad esempio, proponendo «tazze e bicchieri, con e senza manico, per servire e gustare bevande calde come caffè, tè, infusi e tisane secondo le tradizioni del mondo ma con una proposta secondo lo stile italiano».

Dal quartier generale dell’azienda della provincia di Siena si tiene a sottolineare come «la manifattura italiana, quando accompagnata da innovazione, design e sostenibilità, riesca a conquistare spazi significativi nei mercati globali». A tal riguardo, si ricorda che Rcr ha un ruolo centrale su scala internazionale nella produzione di «bicchieri realizzati in Luxion, il vetro sonoro superiore brevettato e 100% riciclabile».

«L’export italiano di Rcr nel settore dell’ospitalità è supportato da strategie di internazionalizzazione mirate, campagne di comunicazione e partnership locali, che valorizzano l’eccellenza dei nostri prodotti», afferma Fabio Lupi, direttore commerciale e marketing di Rcr. Lo si vede nel posizionamento di Rcr nei Paesi dell’area “Mena” (Medio Oriente e Nord Africa), soprattutto nell’ospitalità di fascia alta con «una strategia di internazionalizzazione centrata su eleganza, funzionalità e rispetto delle culture locali».

«Abbiamo un’ottima distribuzione nei Paesi dove il consumo di alcol è vietato o fortemente limitato, e non è affatto un paradosso», sostiene Pierucci. «Abbiamo investito nella ricerca e nello sviluppo di calici e bicchieri pensati non solo per valorizzare vini e cocktail tradizionali, ma anche per esaltare le caratteristiche organolettiche di cocktail analcolici e vini dealcolati: lavoriamo a stretto contatto con alcuni tra i migliori bartender e enologi a livello internazionale proprio per progettare forme e materiali che rispettino e valorizzino ogni tipo di esperienza di degustazione, anche senza alcol».

Pubblicato il
22 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio