Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Decolla in Abruzzo il bando del master di secondo livello in “diritto ed economia del mare”

La sede pescarese della Camera di Commercio di Chieti Pescara

ANCONA. L’Authority di Ancona, che ha competenza territoriale anche su porti abruzzesi, informa che è stato pubblicato il bando dell’edizione numero 34 del master di secondo livello post-laurea in “diritto ed economia del mare” organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara in tandem con l’Università di Teramo, che ne cura la parte didattica e scientifica (oltre all’iscrizione e al rilascio del relativo titolo accademico).

Si tratta di un master che, secondo quanto viene indicato, comprende 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove riconosciuti. Ha una durata annuale e si terrà nelle giornate del venerdì. L’inizio dell’attività didattica è prevista a febbraio 2026. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 10 dicembre prossimo. Le lezioni si svolgeranno nella sede della Camera di Commercio di Chieti-Pescara.

Per saperne di più su iscrizione, immatricolazione e pagamento: consultare il sito dell’ateneo teramano alla pagina Unite.it o contattare via email postlaurea@unite.it o telefonicamente ai numeri 0861 266566 o 266220 e 266227. È possibile anche rivolgersi alla sede pescarese dell’ente camerale: mail  a dirittoeconomiadelmare@chpe.camcom.it o tel. 085 4536229 o 4536440.

Pubblicato il
10 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio