Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Marghera, all’ex MonteSyndial un magazzino di 2mila metri quadri per Sdc

Magazzino Sdc a Porto Marghera, area ex MonteSyndial

VENEZIA. Servizio Doganale Containers (Sdc) ora può contare su un nuovo magazzino di 2000 mq di superficie coperta per allargare  la propria attività a Porto Marghera: è destinato alle attività di stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente.  Ne dà notizia l’azienda, che ha il proprio quartier generale a Marghera e ha una rete di uffici a Padova, a Trieste, a Koper, a Rijeka, a Mantova, a Ravenna ed a Ancona.

Il magazzino,– viene riferito – la società l’ha ottenuto in affitto dall’Autorità Portuale: si trova nella zona industriale sud di Porto Marghera all’interno dell’area ex MonteSyndial. Viene specificato che «avrà la qualifica di magazzino doganale», che «dispone di ampi spazi per i mezzi pesanti» e che «si trova vicino alla futura area di ormeggio».

Sdc sottolinea di voler essere «non semplicemente un operatore doganale, ma un partner che, grazie anche a un team  di collaboratori esperti, e di collaborazioni qualificate affianca con autorevolezza le imprese nel complesso mondo delle spedizioni internazionali in import ed export». Senza contare che, in nome dell’attenzione alle innovazioni, Sdc ha recentemente avviato una partnership con svariate aziende che spaziano dalla logistica coi droni, allo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare idrogeno. A ciò si aggiunga che ha fondato Mds Maritime Drone Services: si occupa di fornire servizi con droni alle navi mercantili, dai controlli radiometrici ad ispezioni e verifiche (si «evitano rischi correlati con operatori che diversamente dovrebbero avvicinarsi fisicamente alla merce da controllare»).

Queste le parole di Stefano Coccon, presidente di Sdc: «L’Autorità Portuale ha un progetto di riconversione dell’area MonteSyndial molto ambizioso e significativo, un progetto che è già partito con i lavori per la realizzazione del primo stralcio, cioè l’infrastrutturazione della banchina e di una fascia di piazzale di circa  50 metri alle sue spalle. È un progetto concreto nel quale crediamo molto, importante per il futuro del porto di Venezia. Nell’ambito più complessivo del piano di recupero dell’area, l’Autorità Portuale ha messo a disposizione delle imprese anche alcuni immobili che avevano bisogno solo di limitati interventi di manutenzione non troppo gravosi». Poi ha aggiunto: «Noi abbiamo deciso di cogliere al volo questa opportunità. Essere titolari di un magazzino in questo luogo ha, in primis, lo scopo di dare sostanza alla nostra fiducia nel progetto di riqualificazione. Inoltre siamo certi che avere un magazzino che sarà oggettivamente fronte banchina sia un ottimo investimento per Sdc, per essere pronti a cogliere nuove opportunità di lavoro per le quali abbiamo già concreti segnali.  Io credo che le potenzialità per far vedere al mercato come il sistema portuale di Venezia sia vivo e capace di proporre soluzioni innovative, e competitive sia davvero reale e come Sdc vogliamo essere protagonisti di questo cambiamento».

Pubblicato il
11 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio