Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arbitrato-salvatempo per la vertenza TDT

Evidente il tentativo di allontanare nel tempo le scelte sulla effettiva governance del terminal livornese – Sorpresa e amarezza in banchina

AMBURGO – Dunque si è concluso con un arbitrato abbastanza atipico l’incontro di fine settimana scorsa ad Amburgo tra le due componenti del Terminal Darsena Toscana.

Concordato che si terrà non si sa bene con esattezza quando, ma si sa bene con esattezza dove: a Genova o a Milano, quindi ben lontano dalle possibilità di “pressioni” da parte dei portuali del terminal.

Come è stato già commentato, il compromesso sembra più che altro una foglia di fico per prendere tempo e svelenire finché possibile tutte le tensioni nate con il licenziamento del direttore generale Bellandi. E’ significativo anche il fatto che la governance rimane completamente in mano alla componente Contship, cioè all’amministratore delegato Leonardo Martini. Adesso, passata la Pasqua si capirà meglio quali potranno essere le reazioni non soltanto dei portuali del terminal – della cui delusione si è già saputo – ma anche e specialmente delle istituzioni cittadine che avevano chiaramente appoggiato l’iniziale richiesta della Compagnia portuale di un totale congelamento di tutti gli atti.

Alla luce di quanto avvenuto ad Amburgo, rimangono anche le perplessità della componente di banchina dei portuali in merito alla veloce approvazione del bilancio 2009 del TDT malgrado l’approvazione stessa rappresenti un indubbio premio all’attivo registrato dal TDT stesso (e quindi da tutte le sue componenti) nell’anno peggiore del terminalismo mondiale.

Pubblicato il
7 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio