Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con UCINA rinasce Navaltex

Anton Francesco Albertoni

BIELLA – Rinasce con nuova energia “Navaltex”, l’agenda strategica di innovazione comune ai due settori tessile e navale, il progetto lanciato nel giugno 2008 grazie alla collaborazione fra l’Unione Industriale Biellese e il Gruppo Rina.
“Il progetto entra a far parte degli ambiti di studio di Po.in.tex – spiega il presidente del Polo di Innovazione Tessile, Massimo Marchi -, un arricchimento prezioso per le imprese che partecipano ai progetti volti all’innovazione nell’ottica di un confronto sempre più stretto e proficuo”.
“Innovazione e ricerca sono i pilastri sui cui si fonda lo sviluppo delle nostre imprese – afferma Marilena Bolli, presidente dell’Unione Industriale Biellese – e la scelta di far convergere le direttrici innovative di Navaltex all’interno di Po.in.tex va nella direzione di fare massa critica mettendo a fattor comune l’esperienza e le eccellenze del Distretto tessile e meccanotessile.
[hidepost]In questo senso sta ripartendo anche “Navaltex 2”, nuovo tavolo di confronto fra imprese che sta raccogliendo in questi giorni le ultime adesioni”.
“In un momento di forte crisi per il settore della nautica da diporto, l’industria italiana, per rimanere competitiva a livello internazionale, deve necessariamente puntare sui propri punti di forza: design, innovazione e qualità – afferma Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA Confindustria Nautica – e tali caratteristiche si conciliano perfettamente in Navaltex, che si pone fra i progetti strategici per il Made in Italy”.
“RINA, che da sempre eroga servizi di classificazione e certificazione in ambito navale e nautico, è convinto che l’innovazione che deriverà dal progetto Navaltex, sviluppato in sinergia dai settori tessile, navale e nautico, potrà fornire a tali settori un nuovo impulso competitivo; pertanto ha messo a disposizione le proprie competenze per aiutare le aziende tessili ad adottare i requisiti tecnici che devono essere rispettati nelle applicazioni in ambito navale e nautico” – ha affermato Mario Dogliani, Project Financing Manager del Gruppo RINA.
In particolare, Navaltex si sviluppa lungo due differenti ambiti di ricerca: l’arredo, che vuole rispondere in modo più affidabile alle prestazioni richieste in ambito navale (solidità alla luce, solidità alle intemperie, oleo-repellenza, idro-repellenza, resistenza alla corrosione – Salt spray test); e l’ambito tecnico strutturale, che mira ad arricchire le prestazioni dei materiali per interni al fine di rispondere a normative più restrittive in materia di resistenza al fuoco, di isolamento termico, di fono-assorbimento.
Nel concreto, Navaltex, il progetto inter-filiera che mette a fuoco e utilizza due eccellenze del made in Italy nel mondo, mira a sviluppare tessuti al 100% naturali e acrilici con processi produttivi attualmente non presenti sul mercato; a modificare l’attuale offerta legata solo ad isolanti classici quali la fibra di vetro; a ripensare le funzioni tecniche in modo da ottenere riduzioni di peso, riduzioni di costo, migliore impronta ambientale inclusa la riciclabilità a fine vita.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio