Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone di Genova con l’«Enjoy Genoa Pass»

Un biglietto comprensivo di sconti per eventi e per lo shopping

GENOVA – Il biglietto d’ingresso del 53º Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre, diventa “Enjoy Genoa Pass”: una card che assicura a tutti i visitatori un’accoglienza speciale in città.
Per tutto il mese di ottobre, infatti, il biglietto del Salone, consentirà di godere di sconti e agevolazioni per visitare mostre e musei, partecipare a eventi, fare shopping e andare al ristorante o al bar. Chi vorrà potrà tornare a Genova nel periodo natalizio, dal 1º al 29 dicembre, contando su una riduzione tra il 10 e il 15 per cento del costo degli alberghi.
[hidepost]Voluto dalla città di Genova attraverso l’assessorato alla Cultura e al Turismo rappresentato da Carla Sibilla, il progetto, al quale hanno attivamente partecipato Fiera di Genova, UCINA e Camera di Commercio, ha riscosso molti consensi e una grande partecipazione degli operatori locali.
“Al momento hanno già aderito alle promozioni oltre 250 fra negozi, bar e ristoranti, dal centro di Genova fino al Tigullio – commenta il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone – e, grazie all’azione capillare delle associazioni di categoria, speriamo che il numero, nel week end, possa salire ancora. Fra le categorie che hanno risposto meglio: l’abbigliamento, gli ottici e i profumieri, oltre ai bar, ai ristoranti, alle gelaterie, e ad alcuni mercati coperti. Poi ci sono gli albergatori che rilanciano, offrendo a chi tornerà a dormire a Genova a dicembre uno sconto tra il 10 e il 15 per cento sulle camere; senza trascurare i CIV (centri integrati di via), che sono in fibrillazione per partecipare con eventi propri al programma di Genova in Blu. Insomma, un’ottima risposta da parte degli imprenditori genovesi che credono nel nuovo salone e vogliono partecipare al suo rilancio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio