Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia conferma il Salone Nautico

L’area espositiva supererà per la prima volta i 100 mila metri quadrati

VENEZIA – Il 13º Salone Nautico Internazionale di Venezia si terrà nei primi due fine settimana di aprile 2014, dal 4 al 6 e dall’11 al 13, a Parco San Giuliano di Venezia – Mestre. La 12 edizione, tenutasi nell’aprile 2012, aveva segnato oltre 36.000 accessi e 150 espositori.
[hidepost]La manifestazione conferma la partnership tra Expo Venice e PadovaFiere, sodali dal dicembre 2012 per sviluppare il programma fieristico dell’asse Venezia – Padova e cogliere insieme al meglio le opportunità che si presentano con Expo 2015.
A sei mesi dall’inizio della manifestazione il Salone di Venezia può già contare – dice una nota dell’organizzazione – su un’importante novità: il completamento della bonifica dell’area di Parco San Giuliano prospiciente ai pontili permetterà finalmente l’avvicinamento tra l’esposizione a terra e l’esposizione di barche in acqua. Tale completamento vede inoltre aumentare sensibilmente l’estensione dell’area espositiva lorda che nel 2014 supererà i 100.000 metri quadri.
Altra rilevante novità è la fine della concorrenza tra fiere nautiche venete che ha avuto l’apice nella primavera del 2011 con la concomitanza tra marzo e aprile dei Saloni di Venezia, Jesolo e Padova. Grazie alla volontà di PadovaFiere di convogliare verso la Laguna il proprio patrimonio di conoscenze nell’organizzazione di eventi nautici, nel 2014 il Veneto avrà con il Salone di Venezia un’unica grande fiera nautica primaverile.
Il Salone di Venezia mantiene il focus merceologico sulla barca entro i 12 metri e il primo acquisto. Grande attenzione sarà inoltre data agli sport nautici, al turismo e, in particolare, all’accessoristica e al refitting. Confermato per l’edizione 2014 il Patrocinio di CNA Produzione Nautica, a riconoscimento degli sforzi profusi del Salone Nautico di Venezia per interpretare le esigenze delle piccole e medie imprese operanti nel comparto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio