Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra: sdoganare è più veloce

ROMA – Finalmente si cambia passo sui tempi di sdoganamento in Italia: con due emendamenti Oliaro ed altri, approvati dalle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera è stata impressa una accelerazione alle procedure di import ed export di tutte le Amministrazioni: dalle Dogane agli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera, dai Servizi Fitosanitari regionali al Corpo Forestale dello Stato, tanto per citare le principali.
[hidepost]Per i controlli documentali il termine massimo sarà di 1 ora, mentre la visita della merce non potrà superare le 5 ore. Nel caso di ulteriori analisi, anche con prelevamento di campioni, non si potranno superare i 3 giorni. Inoltre con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Dogane saranno individuati gli uffici doganali che dovranno garantire l’operatività H24.
Grande soddisfazione viene espressa dal mondo della logistica. Nereo Marcucci – presidente della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, Confetra – rimarca come le disposizioni approvate costituiscano una parte significativa del Crash Program presentato al Governo per il rilancio della logistica in Italia in grado di ridurre il gap competitivo che oggi ci divide dagli Stati del Nord Europa e che ci colloca in basso nelle classifiche di performance internazionali.
“E’ ora essenziale che l’Aula nel convertire Destinazione Italia confermi quanto approvato dalle Commissioni” continua Marcucci, “tornare indietro sarebbe imperdonabile, specie alla vigilia di un evento di portata mondiale come l’EXPO 2015”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio