Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il governo proverà a correggere la tassa di proprietà sulle barche

Anche con gli interventi successivi ha creato solo danni al Paese – Quasi 200 imbarcazioni in mostra

Una manifestazione degli espositori nautici ad un recente salone.

VENEZIA – “Punto a far passare entro l’estate la riforma del demanio marittimo, che implica la ridefinizione dei canoni. Abbiamo bisogno che tutti gli operatori ci aiutino in questo delicato passaggio. Dobbiamo anche correggere gli errori legislativi, quali la tassazione sulla proprietà delle barche che ha prodotto una pesante concorrenza dei paesi vicini a danno della nostra industria. Ancora, bisogna continuare nello sforzo della modernizzazione ampliando ai natanti gli incentivi per il passaggio dei veicoli all’ibrido che escludono, per ora, le imbarcazioni”.
Con queste parole del sottosegretario all’Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta, che esprimono la chiara volontà di rilanciare la nautica e il diportismo, si è aperto il 13º Salone Nautico Internazionale di Venezia, che si protrarrà fino a domani, domenica 13 aprile.
[hidepost]La manifestazione, organizzata da Expo Venice e PadovaFiere, e diretta da Lorenzo Pollicardo, conferma i numeri della precedente edizione: 250 marchi rappresentati, 200 imbarcazioni su 80.000 metri quadri di superficie coperta tra gazebo e tensostruttura e 360 metri i pontili.
Focus della manifestazione è la nautica entro i 12 metri, articolato il programma degli eventi sportivi e dei convegni.
All’inaugurazione hanno partecipato anche Cesare De Michelis, presidente di Expo Venice Spa; Francesca Zaccariotto, presidente della Provincia di Venezia; Sandro Simionato, vice sindaco di Venezia e Roberto Perocchio, a.d. di Venezia Terminal Passeggeri.
Tra i principali eventi c’è stato il convegno promosso dalla Provincia di Venezia: “Una Provincia amica dell’ambiente verso l’Expo 2015”.
Prove gratuite di canoa e dragone sono state proposte dal Polo Nautico Puntasangiuliano sia la mattina che il pomeriggio.
Nella sostanza il salone ha confermato che la nautica italiana è ancora in piena stagione di crisi, malgrado i timidi interventi del governo per ridurre i danni provocati dalla tassa di proprietà Monti: danni che si sono sommati alla crisi economica che ha colpito tutti i settori del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio