Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento navi nei cantieri con la propulsione Lng

E il Qatar annuncia la prima grande stazione di rifornimento per le unità a gas liquido – Il problema dei carburanti a zero zolfo e i ritardi nel Mediterraneo

DOHA – La tecnologia motoristica navale con l’utilizzo come carburante del gas naturale liquido Lng sta spingendo sull’acceleratore. E mentre i registri navali confermano che ci sono già cento navi a GNL in costruzione o in ordine nei cantieri – specie nel Far East – il Qatar ha annunciato che sta realizzando la prima stazione di rifornimento dello stesso Lng per le navi.
[hidepost]Sta già nascendo una “piattaforma” in grado di rifornire le navi di Lng con il gas liquefatto che è prodotto dallo stesso Qatar. Probabilmente il centro navale rifornimento a Doha sarò pronto entro la fine dell’estate. E nel frattempo è arrivato un regolamento, per il momento valido in particolare nel Medio Oriente, che cerca di coprire i buchi ancora esistenti per il trasporto, lo stivaggio e il rifornimento del gas liquido per le navi.
A incentivare l’utilizzo del gas Lng per la propulsione navale non sono solo gli indubbi vantaggi per l’ambiente e la relativa facilità dell’estrazione del gas: a fugare ogni dubbio sulla convenienza ci sono anche le nuove normative dell’IMO che obbligheranno a breve le navi a ridurre drasticamente lo zolfo nei carburanti tradizionali, il che comporterà notevoli aumenti di costo del fuel (si è parlato di incidenze di 50 dollari a teu per un trasporto transoceanico). Per di più i carburanti a zero percentuale di zolfo sono difficili da trovare e mal si adattano ai moderni motori navali, al contrario del gas liquido. Da qui la corsa alla conversione o alla nascita di nuove motorizzazioni, che vede il traguardo di una forte percentuale di navi a Lng posto al 2020 dall’UE come già anticipabile almeno di due o tre anni.
Per l’Europa siamo alle solite: si va a due velocità. Mentre nel nord e nel Baltico il carburante Lng è già diffuso e le stazioni di rifornimento navali pure, in Mediterraneo, che pure è un mare estremamente sensibile – siamo in ritardo sia con i regolamenti che con la rete. Si stanno velocemente attrezzando Barcellona e Marsiglia, mentre il terminal offshore livornese della Olt Toscana potrebbe rapidamente diventare la prima stazione di rifornimento navale italiana. Sempre che le “non leggi” e la burocrazia italiana non ci tengano, come sempre, il freno tirato.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora