Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E il turismo nautico è riconosciuto ricchezza

Forte impegno per rilanciare il settore in vista del salone di Genova – I partecipanti

GENOVA – Sembra davvero cambiata aria nel mondo della nautica italiana, dopo i massacri (fiscali e dei controlli esasperati) degli anni passati. Così in vista del salone nautico di Genova in una delle più prestigiose sale della Camera dei deputati si terrà venerdi 18 settembre un significativo dibattito presente anche il sottosegretario al ministero dei beni e delle attività culturali Francesca Barrucciu: tema “il turismo nautico, ricchezza del paese”.
[hidepost]Ecco il programma del convegno, che si svolgerà dalle 9,30 per l’intera mattinata.
Modera: Gianluca Benamati capogruppo PD Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Camera dei deputati.
Introduzione: Silvia Fregolent vice presidente Gruppo PD Camera dei deputati.
Scenario: Gianmarco Ugolini Osservatorio Nautico nazionale.
Esperienze: Andrea Razeto Razeto&Casareto; Pietro Vassena Lepanto Marine.
Interventi programmati: Tiziano Arlotti deputato PD, Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Camera dei deputati; Mario Tullo deputato PD, capogruppo Commissione Trasporti Camera dei deputati; Carla De Maria presidente Confindustria nautica; Roberto Perocchio presidente Assomarinas; Francesca Barrucciu sottosegretario di Stato Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Paola De Micheli deputato PD, sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia; Lorenza Bonaccorsi deputato PD, responsabile Cultura e Turismo Segreteria nazionale PD.
Conclusioni: Ettore Rosato presidente Gruppo PD Camera dei deputati.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio