Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvato il progetto BlueConnect Italia-Francia

Con il finanziamento europeo in campo marittimo

Lorenzo Focieri

LA SPEZIA – E’ stato approvato nei giorni scorsi il progetto comunitario BlueConnect, finanziato nel programma Italia Francia Marittimo, che vede coinvolta l’Autorità Portuale della Spezia in qualità di partner di progetto insieme ad importanti realtà europee. Il progetto BlueConnect, coordinato da Pole Mer Mediterranee – Toulon Var Technologies,  vede la partecipazione dei seguenti partners: Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Cote d’Azur, Chembre de Commerce et d’industrie du Var, Chambre de Commerce et d’Industrie de Haute Corse, Camera di Commercio di Sassari, Autorità Portuale della Spezia, Autorità Portuale di Livorno. Il progetto ha come obiettivo l’analisi dei settori delle attività portuali che sostengono oggi la crescita dei porti e delle relative piccole e medie imprese : yachting, logistica e crociere.
[hidepost]Attraverso il progetto verrà finanziata la realizzazione di un osservatorio che raccoglierà i dati socioeconomici delle attività portuali del Var, delle Alpi Marittime, della Corsica, della Sardegna, della Liguria e della Toscana. I dati raccolti verranno utilizzati per costruire una rete trasfrontaliera di attori dello sviluppo economico del territorio e per sostenere e indirizzare la crescita dei servizi alle piccole e medie imprese esistenti. Soddisfazione è stata espressa dal presidente spezzino Lorenzo Forcieri: “L’approvazione del progetto BlueConnect si aggiunge ai numerosi progetti comunitari finanziati in questi anni e che hanno permesso all’Autorità Portuale di conquistare un ruolo di primo piano e una credibilità internazionale in questo settore. In particolare il progetto BlueConnect, mettendo a sistema i porti con le piccole e medie imprese esistenti che operano nei settori dello yatching, della logistica e delle crociere, permetterà di raccogliere anche alla Spezia dati preziosi con cui avviare analisi utili per affrontare insieme le sfide  del futuro e programmare gli investimenti per lo sviluppo di una crescita economica sostenibile dell’intero territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora