Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decomar e 6V in sinergia per dragaggi portuali sostenibili

Le due aziende si sono presentate a Ecomondo di Rimini e all’Università La Sapienza di Roma

Nella foto: (da sinistra) Ennio Rao, direttore generale della 6V Srl e Davide Benedetti, AD e presidente Decomar Spa.

RIMINI – Nuove tecnologie di dragaggio si sviluppano anche in Italia con una importante sinergia tra Decomar e 6V. Nell’ambito di Ecomondo a Rimini, la settimana scorsa, c’è stata la prima presentazione di questa alleanza per i dragaggi sostenibili. Si tratta di una sinergia essenziale collocata negli scenari di attività di riqualificazione e potenziamento infrastrutturale che richiedono solitamente imponenti lavori di dragaggio di sedimenti nei quali è presente un elevato grado di contaminazione.
Come per tutte le altre attività di bonifica – è stato sottolineato – con particolare riferimento anche alle aree portuali è necessario un approccio multidisciplinare che permetta di ottimizzare le operazioni di dragaggio e trattamento sedimenti per ottenere un processo ambientalmente ed economicamente sostenibile.
[hidepost]In quest’ottica 6V Srl joint venture tra Trevi Spa e 3VGreen Eagle Spa e Decomar Spa hanno deciso di collaborare insieme al fine di implementare soluzioni innovative per queste tipologia di problematiche.
Le metodologie per il “Soil washing” nella bonifica di suoli e sedimenti contaminati sono state oggetto anche di un master di caratterizzazione sui siti contaminati che si è tenuto all’università La Sapienza di Roma con relazioni specifiche affidate a Ennio Rao, direttore generale di 6V Srl, Giovanni Preda del servizio progettazione, ricerca e sviluppo Trevi Spa, Davide Benedetti Ad e presidente di Decomar Spa, Giovanni Depperu ingegnere della stessa Decomar Spa e Giuliano Gabbani, docente dell’Università di Firenze come partner di Decomar Spa.
Nel corso della presentazione a Roma, è stato sottolineato che Trevi, elemento importante della joint venture 6V Srl con la Decomar Spa, fa parte del gruppo Trevi Finanziaria Industriale che è leader mondiale nel campo dell’ingegneria del sottosuolo e con le altre società del gruppo (Soilmec, Drillmec e Petroven) fornisce attrezzature e servizi nel campo dell’ingegneria geotecnica e nel settore dell’Oil & Gas. Le attività di bonifica del gruppo abbracciano un settore multidisciplinare utilizzando tecnologie in parte brevettate estremamente avanzate.
Proprio per le bonifiche in ambito portuale ma non solo, 6V enfatizza oggi la partnership con la Decomar Spa, che ha brevettato la tecnologia innovativa di eco-dragaggio LIMPIDHO che permette di effettuare operazioni di dragaggio riducendo al minimo il fenomeno della risospensione. Con Decomar Spa è pienamente operativo – è stato riferito nell’incontro alla Sapienza – l’originale sistema integrato a circuito chiuso per la gestione dei sedimenti in modo da pompare direttamente i sedimenti contaminati nell’impianto mobile di Soil & Sediment Washing di 6V, riducendo drasticamente il costo delle attività ed aumentando la sostenibilità ambientale degli interventi di bonifica. Impianti pilota del sistema sono stati già approvati e costruiti per i sedimenti dei porti di Marghera, La Spezia (molo Garibaldi) e Livorno (cassa di colmata).

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora