Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lega Navale: istituito Centro Cultura

ROMA – Il Centro Culturale Legale Nautico, istituito nel 2016, ha dato inizio alle proprie attività dal 01/01/2017, con l’obiettivo di curare la gestione dell’assistenza e della consulenza legale (in corso di attivazione e di cui saranno rese note successivamente le modalità) nel settore del diporto nautico, nonché della formazione nel più vasto ambito della “cultura del mare”.[hidepost]

Per lo svolgimento delle proprie attività, si è provveduto ad attivare un nuovo sito internet dedicato al Centro Culturale Legale Nautico, accessibile all’indirizzo www.lni-ccln.it o cliccando sul nuovo logo del C.C.L.N. sulla homepage del portale www.leganavale.it, nell’area “Vieni con noi” o nel banner “Servizi” a fondo pagina.

Le funzioni del Centro Culturale Legale Nautico della Lega Navale Italiana si svilupperanno secondo le seguenti tre direttrici:

– Consulenza: mirante a fornire pareri e assistenza legale da parte di esperti del diritto marittimo su problematiche giuridiche relative alla nautica da diporto (www.lni-ccln.it/consulenza/);

– Formazione: organizzazione di corsi e incontri intesi a trasmettere conoscenze giuridiche e abilità (arti, professioni, mestieri) in campo marittimo e, più in generale, sulla “cultura del mare” (www.lni-ccln.it/formazione/);

– Servizio di Camera Arbitrale: dedicato alla risoluzione delle controversie nel settore marittimo, con sede centrale a Roma presso la Presidenza Nazionale della Lega Navale e operante anche su scala nazionale, presso diverse sedi territoriali (http://www.lni-ccln.it/camera-arbitrale/).

Le attività di Formazione avranno inizio con l’organizzazione di corsi di formazione specialistica in materia di Diritto della Nautica da diporto (Yachting Law) a partire dal 01/03/2017, e saranno tenuti, inizialmente, presso i locali della Sezione L.N.I. di Roma (via Guidubaldo del Monte n. 54/a) da esperti e legali specializzati in diritto marittimo.

Il Servizio della Camera Arbitrale, invece, è stato istituito in ragione dell’importanza acquisita negli anni dall’arbitrato quale strumento alternativo di risoluzione delle controversie, in virtù della sua maggiore celerità rispetto ai tempi della giurisdizione ordinaria, nonché della particolare specializzazione dei giudicanti e dei consulenti tecnici.

Per questi motivi, l’arbitrato è oggi considerato nel panorama internazionale come lo strumento privilegiato, se non unico, cui normalmente si ricorre per la risoluzione delle controversie nel settore marittimo e nautico.

Attraverso l’istituzione di questo servizio e grazie alla capillare diffusione della Lega Navale Italiana sul territorio nazionale, gli operatori del settore potranno finalmente avere a disposizione la prima Camera Arbitrale di portata nazionale, specializzata nella Nautica da diporto.

Le attività sopra descritte sono rivolte sia ai Soci della Lega Navale Italiana, sia a tutti coloro che ne vogliano usufruire, anche non soci.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio