Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’estero il 70% del pescato

SALERNO – Altro che chilometro zero. Nel miglio marino la regola non vale, visto che il 70% del pesce consumato sulle tavole degli italiani, proviene dall’estero. Il dato è emerso durante il Salerno Boat Show organizzato dal porto turistico di Marina d’Arechi e conclusosi con un successo di pubblico ben oltre le aspettative.

[hidepost]

Durante il convegno proposto da Buon Pescato Italiano, l’Associazione che si batte per una valorizzazione delle risorse ittiche del nostro Paese, è stato evidenziato come non solo le quote imposte dall’Unione europea, ma anche alcune storture determinate su queste quote da dati statistici lontani dalla realtà, stiano provocando una contrazione reale del pescato italiano. Nel corso del meeting a Marina d’Arechi, è stato, a titolo di esempio, evidenziato il caso della flotta tonnara di Salerno (che comprende ovviamente anche Cetara): prima in Mediterraneo sino a pochi anni fa, e distanziata oggi da spagnoli e francesi che hanno catture superiori, solo in virtù di quote e dati statistici molto spesso non rispondenti appieno allo stato reale delle cose.

La Regione Campania ha confermato nel corso del convegno di Salerno di aver appostato 72 milioni di euro sul Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, sottolineando la necessità di indirizzare correttamente questi fondi.

Il forum sulla pesca e anche sull’educazione alimentare nelle scuole ha confermato una particolare sensibilità alle tematiche ambientali e di valorizzazione del mari di Marina d’Arechi, il porto turistico del gruppo Gallozzi che recentemente ha collezionato la sua terza Bandiera Blu consecutiva. Ció anche nell’ottica di costruzione nelle scuole (numerose scolaresche hanno visitato il porto) di una cultura ambientale e di rispetto del mare che si radichi su una conoscenza specifica anche di fenomeni come quello della pesca.

Il Salerno Boat Show ha assunto ormai le caratteristiche di un grande contenitore di eventi connessi al mare, puntando sulla qualità sia dei messaggi sia dei relatori che si sono avvicendati nel porto di Marina d’Arechi nei giorni dell’esposizione.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora