Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La gamma completa Linde per applicazioni in aeroporti

MONACO – Per la prima volta, Linde Material Handling avrà il proprio stand presso “inter airport Europe”, la fiera internazionale di attrezzature, tecnologia, sicurezza, design e servizi per aeroporti, che si terrà a Monaco dal 10-13 ottobre 2017. Presso lo Stand C104 nell’area esterna del centro fieristico di Monaco, i visitatori potranno scoprire i vari trend del mercato, come modelli automatizzati e tecnologia al litio. Inoltre, sarà esposta anche l’ampia gamma di trattorini Linde e il rivoluzionario Roadster.

[hidepost]

Il tempo è un fattore cruciale quando si arriva volando. Questa affermazione è valida sia per i voli passeggeri che per i voli cargo. Con circa 4,5 milioni di tonnellate trasportate in Germania nel solo 2016, i voli cargo rappresentano solo una parte relativamente piccola delle vie di trasporto, ma in costante crescita. “I carrelli industriali usati in aeroporto devono essere abbastanza affidabili e flessibili da permettere un’ampia possibilità di utilizzo come ad esempio: il rifornimento dei negozi, la movimentazione di piccoli bagagli e altri tipi di carico, la possibilità di guida in ambienti e l’utilizzo in pista,” spiega Alexander Schmidt, Senior Product Manager Reach Trucks & Tractors presso Linde Material Handling. “Questa è la nostra forza.”

Il Roadster Linde, modellato sulla serie dei controbilanciati elettrici da E20 a E35, è stato sviluppato considerando l’aeroporto come possibile campo di applicazione. Non richiede montante A e dispone di un tettuccio di vetro rinforzato. Grazie al suo design unico, il Roadster assicura la massima visibilità del suo ingombro e garantisce sempre la massima sicurezza.

I trattorini elettrici P250 di Linde con una capacità di traino di 25 tonnellate, d’altro canto, sono previsti specificatamente per un utilizzo esterno. Il telaio è in acciaio con spessore di parecchi centimetri e la componentistica elettronica è protetta da un involucro impermeabile. Inoltre, un sistema di sterzo idraulico e i supporti idraulici, proteggono la cabina del conducente dalle vibrazioni assicurando così una guida confortevole. I trattorini Linde P60 e P80 sono particolarmente adatti per la logistica indoor, per esempio, quando sono usati come carrelli bagagli o per lavori di manutenzione. Sono, inoltre in grado di trainare rimorchi con pesi compresi da 6 e 8 tonnellate. Il carrello a piattaforma W08 di Linde è utile per le applicazioni negli areoporti, perché dispone di un’ampia piattaforma di carico.

Tutti i trattorini compatti e di media dimensione e i carrelli a piattaforma sono progettati volutamente con un’ampiezza di meno di un metro e possiedono un angolo di sterzata molto piccolo, che li rende adatti per ogni tipo lavoro indoor – per esempio rifornendo i negozi e in ristoranti presenti nei terminal, che sono diventati uno dei settori di maggio business all’interno degli aeroporti.

Anche la personalizzazione è un trend che sta diventando sempre piè presente negli aeroporti. A causa delle specifiche condizioni di uso vengono richieste soluzioni su misura, che non devono essere necessariamente complesse, ma che richiedono una profonda conoscenza del mercato unita ad abilità ingegneristiche e creatività, come dimostra l’esempio seguente: in alcuni aeroporti, i gate e i passaggi sono protetti da tende a strisce in gomma. Il continuo passaggio attraverso le strisce in gomma potrebbe, con il tempo, causare il danneggiamento del parabrezza anteriore dei trattorini e dei carrelli a piattaforma. “Per molti dei nostri clienti, abbiamo, per questa ragione, installato delle protezioni che agganciano la tenda e la spingono a lato,” spiega Schmidt.

Il secondo maggior trend, che emerge anche nel settore della logistica per aeroporti, è la possibilità di operare in rete con tutto ciò che ne consegue. Linde ha sviluppato un gran numero di moduli per la gestione della flotta “Linde connect”, che possono fornire servizi molto utili anche per gli aeroporti. Per esempio, il modulo “connect: crash detection” registra urti e impatti che avvengono durante la guida; se il numero è troppo elevato, il veicolo attiva la modalità di guida lenta e può essere riattivato solo da un supervisore. Il sistema “Linde Speed Assist” è una funzione molto utile in un ambiente dove l’utilizzo outdoor e indoor sono ugualmente importanti: ad esempio, può essere utilizzata per settare il veicolo ad una velocità prestabilità per l’utilizzo indoor, mentre l’operatore può optare per una velocità massima per l’utilizzo in pista.

I nuovi carrelli K della Linde Material Handling hanno impressionato i clienti grazie a sollevamenti fino a 18 metri e ad una migliore ergonomia, offrendo contemporaneamente prestazioni e sicurezza notevolmente migliorate.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora