Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti Yachtmaster 2018: presenze record per la tappa

I partecipanti allo Yachtmaster 2018.

CASTELFALFI – Dopo aver accolto, nelle precedenti 17 edizioni, oltre 1000 partecipanti provenienti da oltre 40 Paesi diversi, Benetti Yachtmaster ha fatto tappa dal 7 al 9 febbraio a Castelfalfi, borgo medievale sulle colline toscane. L’appuntamento italiano per il 2018 si è confermato uno dei più partecipati raduni di professionisti del settore organizzato da un cantiere privato per aggiornare capitani ed equipaggi su tutte le novità del mondo Benetti e offrire al tempo stesso una serie di tavole rotonde e momenti di networking.

All’interno della cornice del Toscana Resort Castelfalfi, la kermesse ha alternato momenti di incontro ad altri di team building, a cui hanno partecipato oltre 200 persone, in larga parte comandanti di superyacht, ma anche ingegneri di macchina, operatori del settore, giornalisti e fornitori di equipaggiamenti e servizi di bordo. La manifestazione è stata aperta da un importante intervento di Christos Ramnialis, Direttore Generale di Benetti, che in un sentito e coinvolgente speech ha raccontato le strategie di crescita del cantiere Benetti di cui lo Yachtmaster è un tassello fondamentale.

[hidepost]

Molto fitto il programma di workshop e conferenze con relatori che hanno dato spunti di riflessione interessanti sulle linee guida del charter nel Mar Mediterraneo e la previdenza sociale per il personale marittimo in Francia. Tra i partecipanti, oltre ai membri di equipaggio, project manager, surveyor, rappresentanti degli armatori, anche i clienti di Lusben, e di Fraser Yachts, primo service provider per yacht al mondo. In aggiunta, il workshop che ha sicuramente riscosso maggior successo in termini di pubblico, è stato quello sulla “Cyber Security”, con una suggestiva dimostrazione da parte di Cal Leeming, esperto mondiale di sicurezza informatica. Sotto gli occhi del moderatore Fiorenzo Spadoni, Italy Yachting Centre Manager per Rina Services, Leeming ha dimostrato quanto sia precaria la sicurezza informatica dei device tecnologici che dovrebbero facilitare la vita di tutti i giorni e di come salvare password, codici bancari e informazioni riservate nella memoria digitale di questi apparecchi sia sempre un rischio per la privacy.

Sempre molto utili anche gli incontri B2B con dimostrazioni dal vivo organizzati con i partner ufficiali: Awlgrip, Boero, Jotun, Rolls-Royce, Slam, Viraver, Sevenstar, Dockwise, Peninsula Petroleum e gli sponsor ufficiali: Cgt, CMC Marine, Fraser Yachts, Lusben, Valletta superyacht, Mtu, Naiad Dynamics, Rina, Sea Sat Com, Team Italia e Yachtique.

Il classico momento ‘live’ di quest’anno è stato infine riservato al racconto in presa diretta delle esperienze di vita e lavorative di tre capitani intervistati sul palco da altrettanti giornalisti di settore.

L’edizione di Castelfalfi ha visto partecipare anche un armatore, Matty Zadnikar, CEO di SeaNet e proprietario di un Benetti Delfino 93’

Roy Deas, uno dei più giovani capitani Benetti che lavora sul M/Y Jazz of Monaco, Benetti Tradition,ha raccontato: “Questa manifestazione è fondamentale poiché offre un’occasione di confronto tra membri degli equipaggi, permette di condividere opinioni ed esperienze, così come di apprendere nuovi dettagli sulle strategie di crescita di Benetti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio