Imprese toscane in Spagna per il South Summit di Madrid

Nella foto: I vincitori del percorso di idee per le innovazioni.
LIVORNO – Continua il percorso delle idee d’impresa innovative accompagnate dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno nella loro crescita grazie a MarittimoTech, il progetto europeo di accelerazione d’impresa avviato nel 2018.
Questa volta, le OIMMEI, l’avveneristica start up livornese, e Simone Barrella con i colleghi d’impresa che sognano di costruire droni personalizzati, sono stati protagonisti del South Summit di Madrid. Le due imprese innovative erano state selezionate a Sassari, nel corso dell’evento di MarittimoTech dedicato alla presentazione delle migliori idee d’impresa.
[hidepost]
South Summit è il più grande evento dedicato all’innovazione che coinvolge oltre 3.500 start up di tutto il sud Europa e dell’America Latina, nato per far conoscere e favorire lo sviluppo commerciale delle migliori idee di impresa. Un grande palcoscenico internazionale in cui farsi conoscere e cogliere opportunità che si è svolto tra il 3 ed il 5 ottobre.
Le due start up seguite nel loro percorso dalla Camera di Commercio parteciperanno a numerosi incontri business to business e partecipano ai pitch, le presentazioni ufficiali delle idee di impresa.
La grande manifestazione internazionale offre tra l’altro la possibilità di competere a premi internazionali per le migliori idee d’impresa e le nostre start up coglieranno anche questa opportunità per candidarsi.
MarittimoTech è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020, nel quale sono coinvolte 4 tra Camere di Commercio internazionali e soggetti del sistema camerale (oltre alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, Camera di Commercio e dell’industria del Var – l’area del sud della Francia comprensiva di Tolone, e Promocamera Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari) oltre all’Università degli studi di Genova e due associazioni di imprese, il Consorzio industriale provinciale Sassari e la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese della Corsica.
[/hidepost]