Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza artificiale e sicurezza

Francesco Maria di Majo

GALLIPOLI – Quanto dovremo preoccuparci, se non altro per la generazione che sta crescendo, dell’invadenza dell’IA nel mondo del lavoro? L’Intelligenza Artificiale, che è alla base anche della rassegna di Gallipoli con i droni ormai subentrati ai palombari e ai batiscafi con l’uomo ai comandi, sembra spaziare anche in campi che qualche brivido lo producono: come il giornalista/mezzobusto/robot  che nella TV cinese ha sostituito il lettore del telegiornale. Sparirà il mestiere del giornalista umano? A sentire Di Majo, non sarebbe poi un gran danno, visto che ci taccia tutti da pennivendoli e prostitute. Salvo capire se l’IA sarebbe o no davvero insensibile alle mazzette e agli ordini di scuderia. Un bel dilemma. Lasciamolo ai posteri.

Quello che qui a Gallipoli si configura, in queste ore nelle quali viviamo immersi nella fantascienza, è un mondo di cui bene o male dovremo tener conto. Ci si prospetta il cielo delle città invaso da taxi-droni che sfrecciano da tutte le parti; le strade percorse da auto che si guidano da sole; i mari solcati da navi-robot come quella del disegno in prima pagina. Viene da chiedersi? E la sicurezza? Ci sarà un “grande fratello” super-potente che potrà e saprà coordinare questi traffici a tre dimensioni senza sfracelli? Qualcuno risponde che già oggi sulle strade gli sfracelli esistono proprio perché sono gli uomini a guidare. Dunque, non si potrà che migliorare. Ci crediamo? E la possibilità che gli hakers prendano il comando di settori IA? Brividi. Lasciamo perdere. Sperare che arrivi un mondo migliore è legittimo, e forse è anche tra le poche opzioni che ci restano…

A.F.

Pubblicato il
17 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora