Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Toscana: nuovo record all’export

FIRENZE – L’economia italiana batte in testa, nel senso che la crisi c’è e spaventa. Eppure ci sono nicchie che evidentemente nel DEF non hanno il giusto peso, almeno mediatico. È dei giorni scorsi il report della direzione studi di Intesa San Paolo che indica la Toscana come titolare di un nuovo record di export. Il che si riflette, ovviamente, anche sul sistema portuale che va da La Spezia a Livorno.

Il valore dell’export del distretto toscano – così ci consola il report – ha raggiunto nel 2018 il record di 16 miliardi e 200 milioni, in crescita del 2,8%. Ancora più importante, la crescita è andata accelerando, tanto che nell’ultimo trimestre l’export è salito del 6,4%. Dopo Lombardia e Veneto, la Toscana è la regione con il maggior tasso d’export.

[hidepost]

Interessante anche l’esame delle nicchie più redditizie. Il top è il polo farmaceutico (2,5 miliardi di export, crescita del 55% rispetto all’anno prima), seguono calzature e pelletteria (4,3 miliardi, +13,6%), il cartario (+16,5%) la grande nautica (+15,6%) e infine il tessile e abbigliamento (+1,9%). In calo invece l’export di olio d’oliva, concia, mobile.

Facciamoci una riflessione, anche per quanto riguarda la logistica. Molti di questi comparti sono ancora costretti a ricorrere a porti che non sono quelli di casa. C’è davvero da accontentarsi o si può fare meglio?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio