Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Trieste” nuova ammiraglia della Marina Militare

ROMA – La marina militare italiana cresce. Con poca eco, almeno sulla grande stampa, a Castellammare di Stabia è stato varato “Trieste”, la più grande nave militare italiana costruita nel dopoguerra. “Trieste” è lungo 245 metri e ha una massa di 33mila tonnellate (per fare un paragone: la portaerei “Cavour”, una delle due portaerei della Marina italiana, si ferma a 27.900 tonnellate). Alla cerimonia di varo erano presenti anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, la ministra della Difesa Elisabetta Trenta, il capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli e il capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Valter Girardelli.

[hidepost]

Nave “Trieste” sarà certificata da RINA Services in accordo con le convenzioni internazionali anche per la prevenzione dell’inquinamento sia per gli aspetti tradizionali come quelli trattati dalla Convenzione MARPOL, sia per quelli non ancora cogenti, come quelli trattati nella Convenzione di Hong Kong relativamente alla emissione del “Green Passport”.

L’unità, che è classificata come portaelicotteri, sarà dotata di un sistema di propulsione del tipo CODLOG (COmbined Diesel eLectric Or Gas) che utilizza la propulsione elettrica per le andature a basse velocità, in linea con la policy ambientale della Marina Militare (“Flotta Verde”).

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio