Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a Pisa ritorna il porto

PISA – L’inaugurazione della “Nuova Darsena” si terrà oggi sabato 23 ottobre alle ore 11, sul canale dei Navicelli nell’area cantieristica della “Sviluppo Navicelli Srl”.

Nell’occasione sarà fatto il punto dei lavori in corso nell’area attrezzata.

Interverranno Stefano Bottai, amministratore unico della Sviluppo Navicelli Srl, Enrico Rossi governatore della Regione Toscana, Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, Giovandomenico Caridi, presidente Spa Navicelli, Pierfrancesco Pacini, presidente della Camera di Commercio di Pisa e dell’Unioncamere Toscana, Luca Ceccobao, assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture.

[hidepost]

Realizzata in pochi anni e contando su una ripresa del settore che almeno qui, nella Toscana che guarda al mare, sembra avviata, l’area cantieristica della Sviluppo Navicelli è divenuta una realtà operativa ben precisa. Oggi sarà inaugurata l’ampia darsena pensata per le grandi barche che saranno costruite nei nuovi cantieri e il paesaggio circostante sulla riva est del canale navigabile è caratterizzato dal gigantesco “travel lift”, uno dei più grandi d’Italia capace di sollevare imbarcazioni fino a 670 tonnellate.

Una realtà di grande interesse economico quella che si sta consolidanddo sul canale dei Navicelli e non soltanto per il comprensorio di riferimento dell’area pisana, di cui pure rappresenta una delle voci più significative sia per il volume d’affari sia per l’occupazione. L’arrivo di nuovi cantieri sulla riva est della via d’acqua che collega il porto di Livorno con la Darsena Pisana, assume infatti un significativo particolare ed ha una valenza nazionale.

Quello che sta accadendo all’ombra della Torre Pendente, a pochi minuti di navigazione interna dal porto di Livorno – a parte i problemi dei fondali e dello sbocco a mare – è dunque un fenomeno che vale la pena di osservare con grande attenzione.

Non soltanto i lavori del porto turistico di Boccadarno la cui conclusione è prevista nell’estate 2012 procedono celermente, ma sul canale dei Navicelli arrivano i nuovi cantieri che hanno acquistato i lotti appositamente attrezzati dalla Sviluppo Navicelli srl.

Nuovi cantieri si aggiungono ai marchi “storici” già presenti sulla riva est della via d’acqua, come i Cantieri dell’Arno della famiglia Picchiotti (di lì escono i “Leopard”), i Cantieri di Pisa del gruppo Baglietto, i cantieri dei Fratelli Rossi e altri. Ora sul canale dei Navicelli hanno piantato le loro insegne anche nomi come Codecasa, Virde, Overmarine, Canados. E altri arriveranno nelle aree attrezzate dove sono in via di realizzazione infrastrutture di servizio ed edifici da destinare a uffici e insediamenti commerciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio